Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GUIDO DELLA PETRELLA (Guido del Monte a Santa Maria) Signore di San Leo.
- 1360 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1320 | |||||
Sett.. nov. | Firenze | Lucca | Capitano di guerra | Toscana | I fiorentini approfittano dell’ assenza del signore di Lucca Castruccio Castracani per attaccare i suoi territori. Guido della Petrella porta la guerra in Val di Nievole e devasta il territorio attorno ad Altopascio. Arrigo Castracani e Gialdo Sismondi tentano invano di opporsigli a Buggiano. Il Castracani lascia allora la Liguria per affrontarlo. Guido della Petrella ordina alle sue truppe di abbandonare la Val di Nievole e di ritirarsi nella fortezza di Fucecchio. Affronta sulle rive della Guisciana gli avversari accampatisi nei pressi, finché il rigore dell’ inverno e le piogge convincono i contendenti a rientrare negli accampamenti invernali. |
1321 | |||||
Primavera | Toscana | In Lunigiana per muovere in soccorso di Spinetta Malaspina. Assedia il castello di Montevettolini al comando di 800 cavalli: alla notizia che i lucchesi hanno ricevuto rinforzi dai viscontei, da Parma, da Pisa, dal vescovo di Arezzo Guido Tarlati e dagli altri ghibellini toscani (1000 cavalli) sì da disporre di 1600 cavalli si ritira a Belvedere di Serravalle. | |||
Giu. | Toscana | Si trova in una posizione sempre più difficile da mantenere: respinge un attacco di Castruccio Castracani; di notte fa accendere molti fuochi e falò per fare credere di prepararsi a sua volta ad un assalto. Approfitta viceversa della pioggia, toglie il campo e ripara a Fucecchio, a Carmignano ed in altri castelli. Il capitano avversario per rappresaglia saccheggia il contado attorno per venti giorni senza trovare alcun contrasto. | |||
1338 | Petrella | Forlì | Romagna | E’ attaccato all’improvviso in San Leo da Niccolò da Montefeltro. La rocca è conquistata a seguito di un ostinato assedio. | |
1339 | |||||
Gen. | Romagna | San Leo è consegnata dal signore di Forlì Francesco Ordelaffi al conte di Urbino Nolfo da Montefeltro. | |||
1355 | |||||
Giu. | Umbria | A Gubbio allorché Nolfo da Montefeltro fa atto di sottomissione al cardinale Egidio Albornoz. | |||
………… | Ottiene un vicariato dall’imperatore Carlo di Boemia. | ||||
1360 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia