1743 GUIDO DA SAVONA (Guido da Stigliano)
+ 1390 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1387 |
|
|
|
|
|
Apr. | Verona | Padova |
|
Veneto |
Passa agli stipendi del signore di Verona Antonio della Scala per combattere le milizie di Francesco da Carrara. Con Filippino dal Verme ha il comando di 400 cavalli e 600 fanti. Si accampa a Mestre e dalla località scorre nel trevigiano: prigionieri e bestiame razziato sono condotti a Mestre. |
Mag. |
|
|
|
Veneto |
Esce da Mestre con 500 cavalli e 300 fanti per prestare soccorso a Vicenza assediata da Francesco Novello da Carrara; guada il Brenta a Fontaniva; è assalito dagli avversari stanziati a Cittadella ed a Carturo. Gli sono catturati 60 fanti e dieci uomini d’arme. Guido da Savona, in ogni caso, riesce ad entrare in Vicenza. I carraresi dopo un intenso fuoco di artiglieria danno l’assalto alle mura con le scale; Guido da Savona esce da Porta Nuova per respingere gli attaccanti. E’ affrontato da Cermisone da Parma i cui provvigionati hanno l’ordine di uccidere le cavalcature: di fronte alla manovra Guido da Savona è costretto a rientrare in fretta nella città. |
Lug. |
|
|
|
Veneto |
I carraresi lasciano il campo posto davanti alla Porta Berica. Guido da Savona li tallona da vicino con la sua compagnia di uomini d’arme e molti fanti: gli avversari si collocano nel borgo di Porta Nuova; compie una sortita ed è respinto. |
1390 |
|
|
|
|
Muore.
|
NESSUNA CITAZIONE