GUIDO DA POLENTA Signore di Ravenna, Cervia, Cesena, Lugo, Cotignola, Bagnacavallo, Fusignano, Cesenatico, Polenta.
Padre di Ostasio da Polenta, Obizzo da Polenta e Pietro da Polenta; suocero di Alberico da Barbiano e di Astorre Manfredi.
1353 – 1390 (gennaio)
Anno, mese
|
Stato. Comp. ventura
|
Avversario
|
Condotta
|
Area attività
|
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1342
|
|
|
|
Romagna
|
Succede al padre Bernardino nella signoria di Ravenna. L’imperatore Ludovico il Bavaro lo nomina suo vicario nella città.. |
1343
|
|
|
|
Romagna
|
Ottiene il vicariato di Ravenna anche dal papa Clemente VI. |
1350
|
|
|
|
|
|
…………………..
|
Ungheria
|
Napoli
|
|
Regno di Napoli
|
Milita al servizio del re Ludovico d’Ungheria contro le truppe della regina Giovanna d’Angiò. |
Sett.
|
|
|
|
Romagna ed Emilia
|
Rientra in Romagna; si sposta a Ferrara a prelevarvi la moglie Alisia d’Este. E’ oggetto di notevoli accoglienze; al suo ritorno viene accompagnato fino a Ravenna da Aldobrandino d’Este. |
1351
|
|
|
|
|
|
Mag.
|
Milano
|
Chiesa
|
|
Romagna
|
Con Francesco Ordelaffi assedia Roberto Alidosi in Imola. |
1353
|
|
|
|
|
|
Mag.
|
|
|
|
Romagna
|
E’ contattato dai pontifici per combattere i viscontei. |
1355 | Romagna | Sulla fine dell’anno, dopo essersi scusato con il pontefice perché non ha accolto il suo ordine di recarsi ad Avignone, preferisce obbedire allo stato della Chiesa; si dichiara pronto a cedere le terre usurpate ed a porre le sue forze al servizio dei pontifici contro i ribelli. Il cardinale Egidio Albornoz, prima di assolverlo e di ricevere il dominio di Ravenna e di Cervia, vuole avere prove efficaci della sua fedeltà. | |||
1356 | |||||
Mag. | L’Albornoz chiede al pontefice la facoltà di assolvere i due da Polenta dalla scomunica e di nominarli vicari di Ravenna e di Cervia. | ||||
Dic. | Romagna | Viene investito di Ravenna e di Cervia per dieci anni dietro l’obbligo di servire ogni anno lo stato della Chiesa con 40 cavalli per tre mesi ed un censo, pure annuo, di 3000 fiorini. | |||
1357
|
|
|
|
|
|
…………………..
. |
Chiesa
|
Forlì
|
|
Romagna
|
Fronteggia in Romagna le milizie di Francesco Ordelaffi; devasta il cesenate. |
Mag.
|
|
|
|
Marche
|
Si reca a Fano con il cardinale Androino de la Roche e Rodolfo da Varano. |
1359
|
|
|
|
|
|
Mar.
|
|
|
|
Romagna
|
Ricopre l’incarico di podestà di Ravenna; alla morte del padre Bernardino gli succede alla signoria della città. |
……………………
|
|
|
|
Romagna
|
Acquista per 4000 fiorini Fusignano e parte della corte di Donegaglia, con Mazzola e Pedrosa, dai conti Marco ed Andrea di Cunio; ha pure dai Pochepenne la vasta tenuta di Castiglione nel ravennate. |
1361
|
|
|
|
|
|
Mar.
|
Chiesa
|
Milano
|
|
Romagna
|
Invia 40 cavalli al cardinale Egidio Albornoz impegnato in guerra con i viscontei. |
Lug.
|
|
|
|
Emilia
|
Partecipa alla battaglia di San Ruffillo. |
1362
|
|
|
|
Romagna
|
E’ sospettato dal cardinale Albornoz di avere favorito i viscontei nella conquista di Lugo; scagionato, riprende a combattere i nemici. |
1363
|
|
|
|
|
|
Mar.
|
|
|
|
Romagna
|
E’ elogiato dal legato pontificio per avere difeso gli interessi della Santa Sede; viene riconfermato nel vicariato di Ravenna. Richiama nella città i fuoriusciti. |
Apr.
|
|
|
|
Emilia
|
Prende parte alla battaglia che si svolge alla bastia di Solara. |
Mag.
|
|
|
|
Emilia
|
Si reca a Ferrara per un consiglio di guerra. |
1364
|
|
|
|
|
|
……………………
|
|
|
|
Romagna
|
Ospita in Ravenna Giovanni ed Astorre Manfredi e Sinibaldo Ordelaffi allo scopo di tramare ai danni dello stato della Chiesa. |
Mar.
|
|
|
|
Romagna
|
Gli sono riconosciuti dai pontifici i vicariati di Ravenna, Cervia, Polenta e Coglianello dietro il censo di 3000 fiorini; Bernabò Visconti gli cede la signoria di Lugo, Cotignola e Bagnacavallo. |
1367
|
Chiesa
|
Milano
|
|
|
|
1368
|
|
|
|
|
|
Gen. feb.
|
|
|
200 barbute
|
Emilia
|
Accompagna a Bologna il legato il cardinale Anglico Grimoard; lo affianca il mese successivo a Firenze per discutere i piani operativi del conflitto in corso. Si congiunge con 200 barbute all’ imperatore Carlo di Boemia per affrontare gli avversari. |
Mag.
|
|
|
|
Lombardia
|
Assedia la bastia di Borgoforte che blocca l’avanzata dell’esercito della lega; vi batte nei pressi i viscontei. |
1368
|
|
|
|
|
|
Gen.
|
|
|
|
Emilia
|
Si trova a Bologna con altri signori del nord Italia ed il legato Anglico Grimoard. |
Lug.
|
|
|
|
Marche
|
Viene ospitato a Fano da Galeotto Malatesta. |
1370
|
|
|
|
|
Ha motivi di contesa (che non sfociano in una guerra) con i signori di Padova Marsilio e Niccolò da Carrara. |
1371
|
|
|
|
|
|
Gen.
|
|
|
|
Emilia
|
A Bologna. Presenzia nella chiesa di San Domenico alle esequie celebrate per la morte del papa Urbano V; trascorrono alcuni giorni e Guido da Polenta riceve nella città il nuovo legato il cardinale Pietro di Bourges. |
1375
|
|
|
|
|
|
Feb.
|
|
|
|
Emilia
|
E’ ospite a Ferrara di Niccolò d’Este. Affianca poco dopo il cardinale Pietro di Bourges nelle trattative di pace con i Visconti. |
……………………
|
Chiesa
|
Firenze
|
|
|
Sostiene i pontifici contro i fiorentini nella cosiddetta guerra degli Otto Santi; si ritiene feudatario della Santa Sede per Fusignano, Donegaglia, Mazzola e Pedrosa dietro il tributo di un falco e di un cane da caccia. |
1377
|
|
|
|
|
|
Mag.
|
Ravenna
|
Rimini
|
|
Romagna
|
Occupa Cesenatico e ne uccide il castellano, il medico Bonaclino Amboni. Scaccia da Cesena Galeotto Malatesta con l’aiuto di Antonio da Montefeltro, di Astorre Manfredi e degli Ordelaffi: si proclama signore della città. |
Sett.
|
|
|
|
Romagna
|
I fiorentini gli ingiungono di pagare 1200 fiorini per la condotta di Giovanni Acuto. Il condottiero devasta il ravennate per il suo rifiuto di obbedire all’ingiunzione. |
1378
|
|
|
|
Romagna
|
Contrasta ancora i Malatesta in Romagna. |
1379 | |||||
………………….
|
|
|
|
Romagna
|
Fa pressioni su Astorre Manfredi affinché liberi il fratello di quest’ultimo Francesco. |
Mag. | Ravenna | Comp. ventura | Romagna | Appoggia Astorre Manfredi nella sua lotta contro l’Acuto, signore di Cotignola e di Bagnacavallo. | |
1380
|
|
|
|
|
|
Mag.
|
|
|
|
Romagna
|
Interviene nuovamente nelle contese tra i due Manfredi con Sinibaldo Ordelaffi e Bertrando Alidosi: li convince ad addivenire prima ad una tregua di quattro mesi ed a novembre ad una riconciliazione definitiva. |
1382
|
|
|
|
|
|
Ago.
|
Antipapa Ravenna
|
Chiesa Forlì
|
|
Romagna
|
Favorisce l’antipapa Clemente VII contro Urbano VI. Rifornisce di vettovaglie l’esercito di Luigi d’Angiò di passaggio in Romagna; spinge il pretendente al regno di Napoli a dare alle fiamme molte località del forlivese, quali Ronco, Bagnolo e Carpena; cerca di ribellare la stessa Forlì agli Ordelaffi. |
……………………
|
|
|
|
Emilia
|
Si reca a Ferrara; ottiene in vicariato dall’ antipapa Clemente VII il porto di Cesenatico per 6000 fiorini. |
1383
|
|
|
|
|
|
……………………
. |
Ravenna
|
Rimini
|
|
Romagna
|
Scomunicato da Urbano VI, lotta contro Galeotto Malatesta di cui respinge un assalto alle mura di Ravenna: sono impiccati tre soldati fatti prigionieri. |
Nov.
|
|
|
|
Romagna
|
Galeotto Malatesta e Lucio Lando si impadroniscono di Polenta, Coglianello e Cervia. E’ nuovamente attaccata Ravenna. Ancora una volta tutti i soldati fatti prigionieri sulle mura cittadine sono impiccati. |
1384
|
|
|
|
|
|
Mar.
|
|
|
|
Romagna
|
Si riavvicina al papa Urbano VI; gli è riconfermato il vicariato di Ravenna e gli è ridotto il censo, a causa delle recenti perdite, a 1000 fiorini l’anno. |
1385
|
|
|
|
|
|
Mar.
|
|
|
|
Romagna
|
Dà asilo nelle proprie terre alla compagnia di Giovanni degli Ubaldini in guerra con bolognesi e malatestiani. |
1386
|
Ravenna
|
Padova
|
|
Romagna
|
Coadiuva gli scaligeri ai danni dei carraresi. |
1387
|
|
|
|
|
|
Inverno
|
|
|
|
Romagna
|
Accoglie a Ravenna Lucio Lando reduce da una sconfitta ad opera dei forlivesi. |
Dic.
|
Ravenna
|
Forlì Rimini
|
|
Romagna
|
Spinge l’Ubaldini contro Carlo e Pandolfo Malatesta; presta soccorso a Giovanni Ordelaffi nel suo tentativo di acquisire la signoria di Forlì. Recupera Coglianello e Polenta. |
1388
|
|
|
|
Romagna
|
Si riconcilia con i Malatesta. |
1389
|
|
|
|
|
|
Nov.
|
|
|
|
Romagna
|
Si ammala di peste nelle sue case poste a San Michele. |
Dic.
|
|
|
|
Romagna
|
Allorché sembra riaversi dalla malattia i figli Obizzo, Ostasio e Pietro lo rinchiudono in carcere. |
1390
|
|
|
|
|
|
Gen.
|
|
|
|
Romagna
|
Muore in prigione a Ravenna. Si sposa con Elisabetta d’Este, figlia di Obizzo. |
CITAZIONI
“Fuit autem pervitiosus; uxorem eius pulcherrimam contempsit, subdomice vivendo; pueros ultra modum dilexit et mulieres omnes odio sumno habuit.” ANNALES FOROLIVIENSES
“Is contra, ac pater, comitate in cives usus, et ab illis amanter exceptus est, et non obscura significatione confirmatis omnium animis, expetitum clementiae fructum, ac lenitatis decerpsit.” G. ROSSI
“Fu Guido amato assai dai suoi popoli, perché benigno di animo e giusto; perché mosso da savio consiglio, avea richiamato e ridotto in Ravenna tutti gli antiichi e buoni cittadini che, dispersi per il mondo, aveano fuggito l’ira e la crudeltà di suo padre, e tutti cacciati i malvagi ed iniqui sergenti di lui.” LITTA
“Egli essendo Huomo pio, ed amato, chiamò la Nobiltà esiliata dalla crudeltà del Padre, e procurò con atti di vero Principe di rendersi tutti i Ravennati bene affetti, quali mossi dalli continui beneficj, che da lui ricevevano lo fecero confirmare dal Legato Pontificio nel Dominio della Città.” PASOLINI
Fonte immagine: wikipedia