Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GUIDO DA CORREGGIO Conte di Casalpò. Signore di Correggio e di Casalpò. Figlio di Azzo, nipote di Giberto, suocero di Jacopino Rangoni.
- 1397
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1371 | Milano | da Correggio | Emilia | Si allea con Bernabò Visconti ai danni dello zio Giberto. Gli sono promessi i castelli di Correggio e di Fabbrico, nonché le località di Fosdondo, San Prospero, Campora, Camera, Fazano, San Biagio, San Giovanni, San Martino in Rio, Vico, Mandrio, Caprile, Saliceto, Mandriolo, Bedolle e Campagnola Emilia. I viscontei sono respinti. | |
1372 | |||||
……………. | da Correggio | Milano | Emilia | Viene assalito in Correggio da Ambrogio Visconti. | |
Nov. | Emilia | Viene costretto ad arrendersi a patti; è pure obbligato a restituire ai figli di Giberto, da lui prima imprigionati e poi messi al bando, metà della signoria delle terre famigliari. | |||
1378 | Lombardia | E’ segnalato a Milano. | |||
1384 | Comp. ventura | Toscana | Milita nella compagnia di Giovanni degli Ubaldini. | ||
1385 | |||||
Gen. | Comp. ventura | Bologna | Lombardia ed Emilia | Lascia la Lombardia con Giovanni degli Ubaldini, Giovanni Ordelaffi e Richard Ramsey. | |
Feb. | Emilia e Romagna | Vince le milizie del comune a San Prospero; con l’aiuto di Giovanni da Barbiano si sposta a Zagonara. Si fortifica in Barbiano. | |||
Mar. | Comp. ventura | Forlì | Romagna Marche | Viene attaccato in Barbiano dai bolognesi; abbandona nottetempo il castello e punta sul forlivese. Ne devasta il territorio, fa numerosi prigionieri e si impossessa di trecento paia di buoi. Si rifugia nel Montefeltro. | |
Giu. | Comp. ventura | Bologna Milano | Romagna Emilia e Lombardia | Ritorna in Romagna, penetra nel bolognese e si dirige verso la Lombardia per liberare Bernabò Visconti, incarcerato dal nipote Gian Galeazzo. Nell’ attraversare tale territorio incute un tale timore al comune che i cittadini riconoscono ai venturieri una grossa somma di denaro. La resistenza dei viscontei provoca lo scioglimento della compagnia (“Compagnia della Rosa”), cui si sono congiunti, nel frattempo, anche Giovanni Acuto, Boldrino da Panicale e Taddeo Pepoli. | |
1386 | |||||
Primavera | da Correggio | Ferrara | Emilia | Si allea con Carlo da Fogliano contro gli estensi. Con 400 cavalli si pone all’ assedio di Sassuolo: i difensori sono costretti alla resa. | |
…………….. | Comp. ventura | Siena Pisa | Toscana | Si collega con Gherardo Similer per depredare il senese. Ricevuto del denaro, si sposta nel pisano. | |
…………….. | Verona | Milano | Veneto | Agli stipendi del signore di Verona Antonio della Scala. Contrasta le milizie del conte di Virtù Gian Galeazzo Visconti. | |
1390 | Viene catturato dai viscontei. | ||||
1393 | E’ lasciato libero da Gian Galeazzo Visconti su richiesta di molti nobili lombardi. Guido da Correggio giura fedeltà al signore di Milano. | ||||
1395 | Emilia | ||||
Gen. | da Correggio | Ferrara | Emilia | Si allea con Francesco da Sassuolo e Carlo da Fogliano. Bolognesi e veneziani agiscono in modo da ricomporre il conflitto con gli estensi. | |
1396 | |||||
Feb. | Montegarulli | Lucca | Emilia | Appoggia Obizzo da Montegarulli contro i lucchesi. Entra in Roccapelago e Sestola. | |
Mag. | da Correggio | Ferrara | Emilia | Sostiene con 400 cavalli l’azione di Francesco da Sassuolo; interviene Gian Galeazzo Visconti e Guido da Correggio è costretto a desistere da ogni operazione. | |
Giu. | Siena | Firenze | Toscana | Alla guardia di Siena. | |
Lug. | Siena | Firenze | 400 cavalli | Toscana | Alla difesa di Pisa con la sua compagnia. La città è minacciata da Bernardo della Serra. |
Ott. | Toscana | Con Ceccolo Broglia costringe Bernardo della Serra ad abbandonare il senese ed a disporsi tra Volterra e Colle di Val d’Elsa. | |||
1397 | |||||
…………….. | Milano | Firenze | Toscana | Si licenzia dai senesi per congiungersi nell’aretino con Alberico da Barbiano. Lotta sempre contro i fiorentini. | |
Sett. | Bologna | Milano | 80 lance | Emilia | Diserta dal campo visconteo, gli sono concesse 80 lance con le quali raggiunge il bolognese: il contratto è stipulato a Bologna nella cappella della Porta di Ravenna nell’ ospizio del Leone. Si sposta nel reggiano e nel parmense e ne danneggia i territori: per rappresaglia il Visconti si rivale sui suoi famigliari. Ad Azzo da Correggio viene, pertanto, tolto il castello di Capilupi ed a Antonio da Correggio una torre presso il Taro, donata ai Pallavicini. Muore nello stesso anno. |
CITAZIONI
-Diede il via a un impressionante progetto di fortificazione di Correggio..Per la somma di 25000 fiorini il borgo venne protetto da una nuova cinta muraria, vennero costruite diverse torri e, soprattutto, una nuova rocca.” BOZZI
Fonte immagine: wikipedia