GUIDO D’ASSISI

0
1838
castello-di-sterpeto
Castello di Sterpeto, Assisi

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

GUIDO D’ASSISI  (Guido Fiumi). Di Assisi. Conte di Sterpeto. Signore di Sterpeto.

  • 1470 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvvesarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1442
Dic.SforzaChiesaUmbriaAgli stipendi di Francesco Sforza. Accompagna Alessandro Sforza nella sua fuga da Assisi allorché la città cade nelle mani di Niccolò Piccinino.
1444
Ago. sett.Marche

A seguito della vittoria di Montolmo (Corridonia) riportata da Francesco Sforza sui pontifici comandati da Francesco Piccinino Guido d’Assisi è inviato alla guardia di San Severino Marche. A settembre si offre di assalire il castello di Gagliole per restituirlo alla giurisdizione di San Severino.

1447MilanoVeneziaLombardiaContrasta i veneziani sempre agli ordini di Francesco Sforza.
…………..FirenzeNapoliToscanaViene inviato dallo Sforza in Toscana in soccorso dei fiorentini.
1448
Giu.PesaroRiminiToscana e MarcheLascia la Toscana con 400 fanti per trasferirsi alla difesa di Pesaro, signoria di Alessandro Sforza, minacciata dal signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta.
1449
Apr.SforzaDuca SavoiaPiemonte

Si trova alla difesa di Novara con Luca Schiavo. La località è attaccata nottetempo dai sabaudi di Giovanni di Campeys, signore di Gruffy: riesce a dare l’allarme con lo Schiavo. Alla testa di 200 uomini assale i nemici saliti sulle mura e respinge 1000 cavalli. Gli avversari si trovano in difficoltà perché a causa  del buio non sono in grado di riconoscere i punti delle mura da cui sono saliti.

1450SforzaRiminiToscana e Marche

A giugno il Malatesta tenta di impadronirsi di Pesaro. Lo Sforza, duca di Milano, gli ordina di lasciare celermente la Toscana con 400 fanti, di attraversare gli Appennini e di porsi alla difesa della città in soccorso del fratello Alessandro.

1452MilanoVeneziaLombardia

Luglio. E’ sconfitto e fatto prigioniero da Carlo di Montone ad Abbadia Cerreto. Trattenuto in carcere, è condotto dal Pollone nel padiglione di Jacopo Piccinino.

Sett.LombardiaE’ liberato in cambio di Braccio Vecchio di Montone.
………….ChiesaPassa agli stipendi del papa Paolo V.
1462
Giu.UmbriaE’ investito di Sterpeto con il titolo di conte: come censo gli è imposta la consegna di tre libbre d’argento per la vigilia della festa di San Pietro.
1470Muore.

 CITAZIONI

-Con Giacomo da Piacenza, Giacomo dei Rossi e Francesco Spina “Perstrenuos milites.” PORCELLIO

Fonte immagine: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi