GUIDO BRANDOLINI

0
2151

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

GUIDO BRANDOLINI  Conte di Valmareno.

Figlio di Cicco Brandolini, fratello di Ettore Brandolini e di Giovanni Brandolini, cugino di Sigismondo Brandolini e di Leonello Brandolini.

1452 – 1503 (gennaio)

Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1464
…………..VeneziaImpero OttomanoGreciaGiovanissimo, segue il padre Cicco in Morea per combattere i turchi.
Dic.Il doge Cristoforo Moro rinnova a lui ed ai fratelli il feudo di Valmareno.
1476Milano
1483
Sett.VeneziaMilano25 lanceLombardiaAffronta gli sforzeschi nel bresciano con il fratello Giovanni.
1487
Lug.VeneziaAustria 100 cavalliTrentino

Ha il comando di 100 cavalli con il fratello Giovanni. Combatte le truppe del duca Sigismondo d’Austria. Partecipa alla battaglia di Monte Corona; con i fratelli Ettore e Giovanni libera per tre volte dalle mani degli austriaci Antonio Maria da San Severino che, alla fine, viene catturato.

Ago.TrentinoPartecipa alla battaglia di Calliano. Subito dopo si colloca a Serravalle all’Adige.
1495
Giu.VeneziaFrancia160 cavalliEmiliaScorre nel parmense con il fratello Giovanni.
Lug.EmiliaFa prigioniero nella battaglia di Fornovo Matteo da Busseto.
1498
…………..VenetoNel veronese, sempre al fianco del fratello Giovanni.
Ott. nov.VeneziaFirenzeRomagnaAd ottobre viene trasferito a Ravenna con il fratello Giovanni. A novembre è segnalato a Castiglione di Cervia.
Dic.Romagna

Si trova in Val di Bagno con il provveditore Giovanni Paolo Gradenigo per soccorrervi Ramberto Malatesta da Sogliano. E’ presto in difficoltà per la mancanza di denaro;  con altri condottieri si lamenta del Malatesta per le  troppe promesse che si sono rivelate tutte fallaci. Contribuisce alla vittoria di Caresto in cui sono sconfitti 1000 fanti fiorentini comandati da Chiriaco dal Borgo.

1499
Feb. Apr.RomagnaLascia la Val di Bagno e rientra a Ravenna. Protesta per il ritardo delle paghe. Anche ad aprile continuano le sue proteste al riguardo.
………….Veneto
Lug.VeneziaImpero Ottomano140 cavalliFriuliE’ messo in allerta con il fratello Giovanni allo scopo di contrastare possibili scorrerie dei turchi nella regione.
Ago.40 lanceFriuli
1502
Estate320 cavalliLa condotta è sempre congiunta con il fratello Giovanni.
Ott.VeneziaA Venezia, in Collegio dei Pregadi.
1503
Gen.VenetoMuore a Lendinara. E’ sepolto a Follina.

 CITAZIONI

“Anco egli prestante e illustre huomo nella militia.” SANSOVINO

Sul suo sepolcro è inscritto il seguente epitaffio “Heu hominum fragilem fortem, quae lumine Titan/ Perlustrat, dubio cuncta adeunda pede./ Cui belli Mavors leges, Bellonaq; mater/ Indiderunt, Guidum contegit urna brevis.”

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi