GUIDO BRANDOLINI Conte di Valmareno.
Figlio di Cicco Brandolini, fratello di Ettore Brandolini e di Giovanni Brandolini, cugino di Sigismondo Brandolini e di Leonello Brandolini.
1452 – 1503 (gennaio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1464 |
|
|
|
|
|
………….. | Venezia | Impero Ottomano |
|
Grecia |
Giovanissimo, segue il padre in Morea per combattere contro i turchi. |
Dic. |
|
|
|
|
Il doge Cristoforo Moro rinnova a lui ed ai fratelli il feudo di Valmareno. |
1476 | Milano |
|
|
|
|
1483 |
|
|
|
|
|
Sett. | Venezia | Milano | 25 lance | Lombardia |
Affronta gli sforzeschi nel bresciano con il fratello Giovanni. |
1487 |
|
|
|
|
|
Lug. | Venezia | Austria |
|
Trentino |
Ha il comando di 100 cavalli con il fratello Giovanni. Combatte le truppe del duca Sigismondo d’Austria. Partecipa alla battaglia di Monte Corona; con i fratelli Ettore e Giovanni libera per tre volte dalle mani degli austriaci Antonio Maria da San Severino che, alla fine, viene catturato. |
Ago. |
|
|
|
Trentino |
Partecipa alla battaglia di Calliano. Si colloca a Serravalle all’Adige. |
1495 |
|
|
|
|
|
Giu. | Venezia | Francia | 160 cavalli | Emilia |
Scorre con il fratello Giovanni nel parmense. |
Lug. |
|
|
|
Emilia |
Partecipa alla battaglia di Fornovo ove cattura Matteo da Busseto. |
1498 |
|
|
|
|
|
………….. |
|
|
|
Veneto |
Nel veronese con il fratello Giovanni. |
Ott. | Venezia | Firenze |
|
Romagna |
Viene trasferito a Ravenna. |
Nov. |
|
|
|
Romagna |
E’ segnalato a Castiglione di Cervia. |
Dic. |
|
|
|
Romagna |
Si trova in Val di Bagno con il provveditore Giovanni Paolo Gradenigo per soccorrervi Ramberto Malatesta da Sogliano. E’ presto in difficoltà per la mancanza di denaro; con altri condottieri si lamenta del Malatesta per le troppe promesse che si sono rivelate tutte fallaci. Contribuisce alla vittoria di Caresto in cui sono sconfitti 1000 fanti fiorentini comandati da Chiriaco dal Borgo. |
1499 |
|
|
|
|
|
Feb. |
|
|
|
Romagna |
Lascia la Val di Bagno e rientra a Ravenna: protesta per il ritardo delle paghe. |
Apr. |
|
|
|
Romagna |
Reitera le sue lamentele. |
………….. |
|
|
|
Veneto | |
Lug. | Venezia | Impero Ottomano | 140 cavalli | Friuli |
E’ messo in allerta con il fratello Giovanni al fine di contrastare possibili scorrerie da parte dei turchi. |
Ago. |
|
|
|
|
Ha ai suoi ordini 40 lance. |
1502 |
|
|
|
|
|
Estate |
|
|
320 cavalli |
|
Ottiene una condotta congiunta con il fratello Giovanni. |
Ott. |
|
|
|
Veneto |
Si reca a Venezia in Collegio. |
1503 |
|
|
|
|
|
Gen. |
|
|
|
Veneto |
Muore a Lendinara. E’ sepolto a Follina. |
CITAZIONI
“Anco egli prestante e illustre huomo nella militia.” SANSOVINO
Sul suo sepolcro è inscritto il seguente epitaffio “Heu hominum fragilem fortem, quae lumine Titan/ Perlustrat, dubio cuncta adeunda pede./ Cui belli Mavors leges, Bellonaq; mater/ Indiderunt, Guidum contegit urna brevis.”