Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GUIDO BENZONI Di Crema.
Figlio di Giorgio Benzoni, fratello di Venturino Benzoni.
- 1482
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………….. | Faenza | Romagna | Al servizio del signore di Faenza Guidantonio Manfredi. | ||
1441 | |||||
Apr. | Milano | Venezia | Romagna | Combatte i veneziani nel ravennate. Occupa Toranello con 400 cavalli e 400 fanti; cade nei pressi di Ravenna in un’imboscata che gli viene tesa dai contadini. Perde un occhio nello scontro. | |
1447 | Milano | Venezia | Lombardia | Milita per la Repubblica Ambrosiana contro i veneziani. | |
1449 | |||||
Mar. | Venezia | Milano | Lombardia | Diserta dalle file milanesi a quelle veneziane. E’ preposto con il fratello Venturino alla guardia di Bergamo. Passa al servizio dei veneziani con il fratello Venturino. | |
Dic. | 100 cavalli | Lombardia | Viene condotto per un anno di ferma. | ||
1450 | |||||
Apr. | 120 cavalli | Lombardia | Suo campo d’azione sono la Ghiaradadda ed il bergamasco. | ||
1451 | |||||
Apr. | Lombardia | Gli è riconfermata la condotta per un anno di ferma ed uno di rispetto dal provveditore generale Pasquale Malipiero. | |||
1453 | |||||
Mar. | Venezia | Milano | 300 cavalli | Lombardia | Combatte le truppe del duca Francesco Sforza. E’ sconfitto a Castel d’Ario da Ludovico Gonzaga e da Tiberto Brandolini; fatto prigioniero da Giacomo da Crema, è liberato in breve tempo. |
Lug. | Lombardia | Si dirige verso Ghedi con Ludovico malvezzi allo scopo di congiungersi con Jacopo Piccinino. | |||
………….. | Lombardia | E’ chiamato dagli abitanti di Crema a difendere la città. | |||
1454 | |||||
Gen. | Lombardia | Viene battuto ad Alzano Lombardo con Ludovico Malvezzi da Bartolomeo Colleoni. E’ fatto prigioniero con lo stesso Malvezzi, Antonio Benzoni e Roberto d’Atene. | |||
1462 | |||||
Apr. | Comp. ventura Rimini | Chiesa Chiesa | Umbria e Marche | E’ segnalato nelle vicinanze di Sassoferrato e di Jesi allo scopo di sostenere Carlo di Montone nella sua azione ai danni di Perugia. Di seguito è inviato dallo stesso Carlo di Montone in soccorso del signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta. | |
Ago. | Marche | E’ sconfitto a Cesano da Napoleone Orsini e da Federico da Montefeltro; fugge a Mondolfo con Roberto Malatesta e Cicco Brandolini. | |||
1463 | |||||
Giu. | Romagna | A Ravenna con la sua compagnia di cavalli. Dà la procura al fratello Antonio ed alla moglie per la conclusione di un contratto. | |||
Ago. | Venezia | Impero Ottomano | Grecia | Affronta i turchi in Morea agli ordini di Bertoldo d’Este. Sbarca a Napoli di Romania (Nauplia). | |
1476 | |||||
Nov. | Milano | Lombardia | Alla rassegna della propria compagnia. | ||
1482 | |||||
Ott. | Venezia | Ferrara | Romagna | E’ assoldato dal provveditore di Romagna Giacomo di Mezzo. Muore poco dopo. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia