Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1753 GUGLIELMO SCANNACCI (Guglielmo Scannabecchi, Guglielmo Cavazio, Guglielmo Caracci) Di Bologna. Ghibellino.
- 1352 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1329 | |||||
Lug. | Verona | Veneto | Viene inviato da Alberto della Scala come podestà a Conegliano, località appena pervenuta in potere degli scaligeri. | ||
1332 | |||||
Dic. | Verona | Chiesa Impero | Emilia | E’ fatto prigioniero dalle milizie dell’imperatore Carlo di Boemia e del cardinale legato Bertrando del Poggetto nella battaglia di San Felice sul Panaro. | |
1335 | |||||
Nov. | Toscana | A Lucca con 500 cavalli per conto del signore di Verona Mastino della Scala. E’ nominato luogotenente della città. Ricoprirà l’incarico fino al marzo dell’anno successivo. | |||
1336 | |||||
Mag. | Toscana | Gli è rinnovato l’incarico di podestà a Lucca fino a settembre. | |||
1337 | Toscana | Sempre a Lucca come capitano di guerra. | |||
1338 | Toscana | E’ eletto capitano generale a Lucca: nel triennio ha mutato in sostanza titolo e qualità rimanendo sempre uno dei principali strumenti operativi del dominio scaligero nella città. | |||
1341 | |||||
Feb. | Verona | Pisa | Toscana | Scopre una congiura a favore di Francesco Castracani e dei pisani. Ne cattura i colpevoli (Ritrilla degli Uberti ed altri 13 cittadini). | |
Apr. | Toscana | Assale Francesco Castracani in Garfagnana con 500 cavalli tra italiani e tedeschi distribuiti in tredici bandiere. Si impadronisce di molti castelli e mette il rivale in difficoltà. Secondo gli accordi intervenuti tra scaligeri e fiorentini consegna Lucca a Giovanni dei Medici. | |||
Ago. | Toscana | E’ assediato in Lucca dai pisani con Ciupo Scolari, Frignano da Sesso e Benedetto Tedesco. Presto viene richiamato da Mastino della Scala perché favorevole ad un accordo con gli avversari. | |||
1350/1352 | E’ coinvolto in un’aspra controversia con Luchino dal Verme per le terre ereditate da quest’ultimo dal suocero Bonetto da Malvicina (Baldaria, Pressana e Cologna Veneta). Muore verso il 1352. |
NESSUNA CITAZIONE