Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GUGLIELMO MIRALDO (Guglielmo Miraldo da Palmia) Fratello di Giovanni Miraldo, nipote di Sacramoro da Parma.
- 1475ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1460 | Milano | Alla morte dello zio Sacramoro da Parma ha il comando di parte della sua compagnia mentre il restante va al fratello Giovanni. La sua compagnia comprende alcuni uomini d’arme (Leonardo da Desio, Bernardo da Parma, Antoniolo da Milano, Vannino) e 120 cavalli. Guglielmo Miraldo gode, inoltre, di una condotta personale di dodici cavalli. I suoi capisquadra sono Antonio di Checco Rosso ed Andrea Albanese. | |||
1462 | 150 cavalli | ||||
1465 | Milano | Borgogna | Francia | Combatte nel Delfinato nella guerra del Pubblico bene. | |
1467 | Milano | Venezia | 76 cavalli | Contrasta le milizie di Bartolomeo Colleoni. | |
1469 | Cade in disgrazia. | ||||
1470 | |||||
Giu. lug. | Lombardia | E’ messo in preallarme da Galeazzo Maria Sforza per una cavalcata da effettuarsi nel bolognese allo scopo di dissuadere i fiorentini dall’ allearsi con il re di Napoli. A luglio l’azione viene prima rinviata, per essere alfine accantonata in un secondo momento. | |||
Nov. | A fine mese è fatta eseguire da parte dei funzionari ducali un’indagine conoscitiva sullo stato di preparazione delle compagnie a discrezione, fra le quali anche la sua. | ||||
1475 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE