Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GUGLIELMO DI BAVIERA (Guglielmo di Colonia)
+ 1445 ca.
Anno, mese | Stato, Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1427 | Venezia | Milano | 188 cavalli | Lombardia | Contrasta i viscontei per conto dei veneziani. |
1430 | . | . | . | . | . |
Feb. | Firenze | Lucca Milano | Toscana | Gli è affidato dai fiorentini il comando di una lancia e di 40 fanti, di cui un terzo è costituito da balestrieri, un terzo da pavesari ed un terzo da picchieri. Nel mese è segnalato al campo di Ponte a San Pietro. | |
Mar. | . | . | . | Toscana | Staziona tra Pescia, Montecarlo e San Niccolò. |
1440 | . | . | . | . | Milita nelle compagnie di Francesco Sforza. |
1443 | . | . | . | . | . |
Ago. | Sforza | Chiesa Napoli | . | Marche | E’ preposto alla guardia di Massaccio (Cupramontana) presso Jesi. All’ avvicinarsi dell’ esercito nemico defeziona nel campo avversario con l’ Attaccabriga. Presto, tuttavia, riconosce il suo errore e ritorna agli ordini dello Sforza. |
Sett. | Sforza | Chiesa Napoli | . | Marche | Si trova alla guardia di Fano. |
1444 | . | . | . | . | . |
Primavera | . | . | . | Marche | Affronta nuovamente pontifici ed aragonesi nella marca d’Ancona. |
1445 | . | . | . | . | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE