Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GUGLIELMO DA FOGLIANO Signore di Reggio Emilia.
Fratello di Giberto da Fogliano, Guidoriccio da Fogliano e Giovanni da Fogliano.
1275 ca.- 1355 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1300 | Emilia | E’ armato cavaliere da Azzo d’Este. | |||
1307 | |||||
……… | Emilia | Ha l’incarico di capitano del popolo a Parma. | |||
Nov. | Emilia | E’ nominato anche podestà di Parma. Durante il suo governo rafforza le difese di Borgo San Donnino (Fidenza). | |||
……… | Parma | Cremona Piacenza | |||
1311 | |||||
Nov. | Emilia | A fine mese è tra coloro che condannano i da Sesso ed i Lupi di Reggio Emilia, che si sono resi colpevoli di alto tradimento per avere ucciso nella cattedrale cittadina Taddeo Manfredi, un figlio di Guido Savina da Fogliano ed altri nobili. | |||
1332 | Impero | Ferrara | |||
1333 | |||||
Giu. | Emilia | Si incontra a Bologna con il cardinale Bertrando del Poggetto e l’imperatore Giovanni di Boemia. Gli è concesso il vicariato di Reggio Emilia. | |||
1336 | Verona | Venezia | |||
1337 | |||||
Dic. | Veneto | A Treviso per esigere dagli abitanti una forte somma si denaro destinata a sostenere le spese di guerra degli scaligeri. | |||
1338 | |||||
Gen. | Veneto | A Treviso. Con Palmerio da Sesso vi riceve l’inviato dell’ imperatore Ludovico il Bavaro, il conte Giovanni di Asperg che si è trasferito alla difesa della città. | |||
1340 | |||||
Feb. | Lombardia | A Mantova, per le nozze del signore della città Ugolino Gonzaga con Verde della Scala. | |||
1341 | |||||
Ott. | Verona | Pisa | Toscana | Si accampa a San Pietro a Vico con Maffeo da Pontecarali. Con il fratello Giberto combatte i pisani nella guerra di Lucca. Attacca gli avversari presso il Serchio a San Quirico, senza attendere che sia pronto il resto dell’esercito: dopo un successo iniziale segue la reazione dei balestrieri pisani che respingono lucchesi e fiorentini con un lungo combattimento. Catturato, il da Fogliano viene condotto a Pisa; è poco dopo liberato. | |
1342 | |||||
Ot. | Bologna | Comp. ventura | Romagna | Contrasta in Romagna la Grande Compagnia di Guarnieri di Urslingen che minaccia di invadere il bolognese. | |
1344 | |||||
Dic. | Ferrara | Mantova | Emilia | E’ catturato a Rivalta da Filippino Gonzaga, mentre da Parma si sta dirigendo verso Reggio Emilia. | |
1349 | |||||
……… | Fogliano | Mantova | Emilia | Conquista il castello di Plagna. | |
Giu. | Napoli | Ungheria | Campania | Milita agli stipendi di Luigi di Taranto contro il re Ludovico d’Ungheria. Lascia Napoli con Raimondo del Balzo, Giovanni di Asperg e Roberto da San Severino e si accampa a Secondigliano; è deciso di attaccare a Melito di Napoli gli ungheri, comandati da Corrado Lupo. Secondo alcune voci emanate ad arte nel campo nemico, l’impresa si presenta facile per la discordia che divide gli ungheri dai mercenari tedeschi. Lo scontro si rivela fatale per le milizie napoletane. Il Fogliano è catturato, spogliato di armi e cavalli e rilasciato dietro il pagamento di una taglia. Promette di non combattere più gli ungheri. | |
1350 | Verona | Bologna | Emilia | Viene inviato in soccorso dei pontifici di Astorgio di Durafort contro i Pepoli di Bologna. Con Frignano della Scala fa in modo che si rompano le trattative tra stato della Chiesa e Firenze che avrebbero dovuto portare Bologna nell’area fiorentina. | |
1352 | |||||
Apr. | Napoli | Comp. ventura | Campania | Con Giovanni di Asperg sconfigge a Cesa la compagnia di Bertrando della Motta in uno scontro in cui sono catturati ventidue connestabili tedeschi, 300 cavalli e 400 fanti. | |
1355 | Muore. |
CITAZIONI
-Con Frignano da Sesso “Capitani segnalati.” AZZARI
-Alle nozze di Ugolino Gonzaga “Guielmo da Foiano feci donare/ robe due de du’ passi a mitade,/ di pelle di conio (coniglio) era lo suo fodrare.” ALIPRANDI
-“Fu uno dei protagonisti delle lotte dei guelfi contro i ghibellini, rappresentati in Reggio Emilia dalla famiglia Da Sesso.” GOLINELLI
Fonte immagine in evidenza: wikimedia