Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GUGLIELMO CORSO
- 1530 ca.
Anno, mese | Stato. Como. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1509 | |||||
Ago. | Venezia | Francia | 200 fanti | Veneto | Alla difesa di Padova. ha l’incarico di sorvegliare la Porta di Santa Croce. E’ inquadrato nel colonnello di Lattanzio da Bergamo. |
1513 | |||||
………….. | Venezia | Spagna | Veneto | Nuovamente alla difesa di Padova, agli ordini di Bartolomeo d’Alviano. | |
Ott. | Veneto | Prende parte alla battaglia di Creazzo. | |||
1521 | |||||
Sett. | Venezia | Impero | 141 fanti | ||
1526 | |||||
Giu. | Firenze | Siena | Toscana | ||
Ago. | Toscana | Si muove sotto Siena. Staziona sulla via del Rosaro allorché dalla città ne escono i difensori per una sortita: il Corso blocca la loro avanzata. Alessandro Politi conduce un nuovo assalto e lo costringe ad abbandonare la posizione. Fatto prigioniero nel corso del combattimento, passa agli stipendi dei senesi. | |||
………….. | Toscana | Recupera Orbetello scalandone nottetempo le mura con 30 fanti. Nell’azione viene catturato il commissario Antonio della Sassetta. Presto la popolazione si solleva. | |||
1530 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE