Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GUGLIELMO CAVALCABÒ Di Cremona. Marchese di Viadana.
Signore di Seniga. Figlio di Ugolino Cavalcabò.
1390 – 1441 (giugno)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1406 | |||||
Autunno |
|
|
| Lombardia | Unico dei suoi famigliari, riesce a sfuggire alla strage attuata da Gabrino Fondulo. |
1415 | |||||
Giu. |
|
|
| Lombardia | Gli viene tolta Viadana dal Fondulo e da Gian Francesco Gonzaga. |
1425 | Milano |
|
| Lombardia | Milita al servizio del duca di Milano Filippo Maria Visconti. |
1426 | |||||
Mar. | Milano | Venezia |
| Lombardia | Prende parte alla difesa di Brescia contro i veneziani del Carmagnola. |
……………. |
|
|
| Lombardia | Si ammala; il duca di Milano gli riconosce una provvigione. |
……………. | Venezia | Milano | 50 cavalli | Lombardia | Passa al servizio dei veneziani contro i ducali. |
1431 | |||||
Giu. |
|
|
| Lombardia | Non approva la tattica temporeggiatrice del Carmagnola allorché la flotta veneziana interviene sul Po contro i viscontei. |
Ott. |
|
|
| Lombardia | D’accordo con il Carmagnola organizza un trattato in Cremona con alcuni suoi fautori. Con l’aiuto di Bartolomeo Colleoni e di Moccino da Lugo si avvicina di notte alla città e si impadronisce della rocca di San Luca. Vi resiste due giorni; chiede inutilmente soccorsi al Carmagnola che si trova con l’esercito della Serenissima acquartierato ad appena cinque chilometri di distanza.. Alla fine deve ritirarsi senza gravi perdite. |
Nov. |
|
|
| Lombardia | E’ infeudato dai veneziani di Casteldidone. |
1435 | |||||
Mar. |
|
|
| Lombardia | Ottiene l’investitura di Seniga al posto di Casteldidone dietro il censo annuo di due doppieri di cera da dieci libbre da consegnare alla chiesa di San Marco a Venezia. |
1438 | |||||
……………. | Venezia | Milano |
| Lombardia | Alla difesa di Brescia contro Niccolò Piccinino; è fatto prigioniero in un fatto d’arme. |
Sett. |
|
|
| Lombardia Trentino e Veneto | Rilasciato, affianca il Gattamelata nella sua ritirata da Brescia a Verona attraverso le montagne a nord del lago di Garda. Durante la marcia contrasta le minacce dei montanari che, istigati dal vescovo di Trento, vogliono fermare i veneziani gettando loro contro grossi massi dall’alto delle cime. Conduce un assalto che infrange ogni ostacolo con Guido Rangoni e 300 uomini armati alla leggera. |
1439 | |||||
Sett. |
|
| 500 cavalli | Veneto e Lombardia | Lascia il veronese con Giovanni Conti, Guerriero da Marsciano e Troilo da Rossano (1000 cavalli e 200 fanti) per prestare soccorso Brescia. Prende la strada della montagna; si muove in Val di Sabbia e nelle terre pedemontane; esce da Gavardo che, poco dopo, Taliano Furlano espugna e dà alle fiamme. Respinto a Toscolano-Maderno, è costretto ad abbandonare il bresciano. |
Ott. |
|
|
| Trentino Lombardia | Il Cavalcabò, Guerriero da Marsciano e Giorgio Schiavo scacciano dalla Val di Ledro Niccolò Piccinino. Può così entrare in Brescia. |
Nov. |
|
|
| Veneto | Segue Francesco Sforza al recupero di Verona; espelle dalla città il Piccinino. |
Dic. | Lombardia | A Brescia. | |||
1440 | |||||
Gen. |
|
|
| Lombardia | E’ ripetutamente utilizzato in compiti di scorta alle vettovaglie dirette alla periferia di Brescia. |
1441 | |||||
Giu. |
|
|
| Lombardia | E’ ferito mortalmente da un colpo di bombardella nella battaglia di Cignano. Muore a Brescia dopo quattro giorni per le ferite riportate. |
CITAZIONI
-“Ex primoribus prefectis turmarum equestrium Venetorum.” CAVITELLI
-“Capitano industrioso.” VERDIZZOTTI
-“Vir fortissimus.” P. GIUSTINIAN
Fonte immagine: wikipedia