Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GUGLIELMO BOSONE/WILLIAM BOSON (Guillermo Bosson) Inglese.
- 1390 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………….. | Inghilterra | Francia | Francia | Combatte in Francia nella guerra dei Cent’Anni. | |
1361 | |||||
Gen.mar. | Comp. ventura | Chiesa | Francia | Dopo il trattato di Brétigny entra a far parte della “Grande Compagnia”. Segue i venturieri ai danni di Avignone, ove risiede il papa Innocenzo VI. | |
Nov. | Monferrato | Milano | Piemonte | Spinti dai pontifici i resti della Grande Compagnia, ora Compagnia Bianca, capitanati da Alberto Sterz, si spostano in Piemonte per combattervi i Visconti. A fine novembre il Bosone è segnalato a Rivarolo Canavese ove è stipulata una convenzione tra i venturieri ed il marchese del Monferrato Giovanni Paleologo. | |
1364 | |||||
………….. | Pisa | Firenze | Toscana | Milita sempre nella Compagnia Bianca agli ordini di Giovanni Acuto. | |
Ago. | Toscana | Segue Alberto Sterz allorché tale condottiero lascia lo stipendio dei pisani per costituire la Compagnia della Stella. | |||
1365 | |||||
………….. | Comp. ventura | Nella Compagnia di San Giorgio, comandata da Ambrogio Visconti e da Giovanni Acuto. | |||
Ott. | Comp. ventura | Firenze | Toscana | Firma una convenzione con i fiorentini per cui, dietro un compenso di 6000 fiorini, si impegna a non danneggiare il territorio di Firenze e quello degli alleati della repubblica per cinque anni. | |
1366 | |||||
Gen. feb. | Comp. ventura | Genova | Liguria | Fa ancora parte della Compagnia di San Giorgio, sempre comandata dall’ Acuto e dal Visconti. Combatte i genovesi. Rimane in Liguria all’assedio di Genova allorché l’Acuto si trasferisce in Umbria. | |
1368 | |||||
Gen. | Savoia Acaia | Acaia | 600 cavalli e 400 fanti | Piemonte | Viene condotto per tre mesi. Segue il pretendente Filippo di Savoia-Acaia contro il principe Giacomo d’Acaia. Si pone a Vigone ed a Fossano e devasta i territori di Barge, Cavour, Envie, Bagnolo Piemonte, Bricherasso, San Secondo di Pinerolo, Miradolo, Perosa, Santa Maria, Osasco, Frossasco, Cambiano, Piossasco, Trana, Grugliasco, Beionasco, Collegno, Torino, Villafranca Piemonte, Cercenaco, Virle Piemonte, Moncalieri, Carignano, Vinovo, Chieri, Moretta, Ruffia, Costigliole d’Asti, Scalenghe, Castagnole Piemonte, None, Volvera, Cavallermaggiore, Scarnafigi e Busca. |
Nov. | Comp. ventura | Milano | Piemonte | E’ assoldato con altri capitani della Compagnia di San Giorgio, che hanno combattuto con lui in Liguria, da Edward Despenser per contrastare le milizie di Bernabò Visconti. | |
1369 | |||||
Feb. | Comp. ventura | Perugia | Umbria | Con Giovanni Acuto contro i perugini. | |
1372 | |||||
………….. | Milano | Lega | Emilia e Piemonte | Milita sempre con l’Acuto al soldo di Bernabò Visconti. | |
Sett. | Chiesa | Milano | Emilia | Con Giovanni Breccia, Richard Ramsey e Guglielmo Cogno fa parte della compagnia dell’ Giovanni Acuto. Contrasta i viscontei. | |
1382 | L’Acuto gli concede in mutuo la somma di 400 fiorini. Non rispetta i termini del rientro dal prestito. Ancora nel 1386 l’Acuto si lamenterà per la mancata restituzione della somma affidatagli. | ||||
1390 | Muore. E’ ricordato per essersi battuto a duello con Azzo da Castelbarco e Giovanni Ordelaffi, allievi del maestro friulano Fiore dei Liberi. |
NESSUNA CITAZIONE