GRECHETTO (Gregeto, Gorgeto) Di Napoli di Romania (Nauplia).
+ 1524 (ottobre)
Anno, mese
|
Stato. Comp. ventura
|
Avversario
|
Condotta
|
Area attività
|
Azioni intraprese ed altri fatti salienti
|
1502 |
|
||||
Ott. nov.
|
Chiesa
|
Condottieri
|
400 fanti
|
Romagna
|
Affronta i condottieri ribelli a Cesare Borgia. A novembre si trova alla guardia di Cesena con 200 fanti. |
Dic.
|
|
|
|
Romagna
|
Si porta a Santarcangelo di Romagna; assale il castello con 800 fanti. Viene respinto. |
1503 |
|
||||
Ago.
|
|
|
|
Romagna
|
Ad Imola. Diretto a Fratta Todina, transita con il Salcedo per Cesena con 400 fanti. Alloggia in San Francesco. |
1508 |
|
||||
Ago.
|
|
|
|
Veneto
|
Entra a contesa con Vestitello Pagano e lo sfida a duello a Cittadella: alla fine i 2 capitani si riconciliano e ciascuno ritratta le proprie accuse. |
1509 |
|
||||
Apr.
|
Venezia
|
Francia
|
|
Lombardia
|
Si muove al campo di Pontevico; ha il comando delle ordinanze padovane (1500 cernite); è inserito nella quarta colonna comandata da Bartolomeo d’Alviano. I suoi uomini indossano una divisa contrassegnata dai colori dell’insegna dell’Alviano, il rosso ed il bianco. |
Mag.
|
|
|
|
Lombardia
|
Partecipa alla battaglia di Agnadello. E’ dato per morto in un primo momento. |
1510 |
|
||||
Feb.
|
Francia
|
Venezia
|
50 fanti
|
Veneto
|
Viene catturato con 30 balestrieri a cavallo dagli stradiotti nei pressi di Legnago. |
1511 |
|
||||
Mar.
|
|
|
|
Veneto
|
Alla difesa del ponte di Ficarolo. |
Ago.
|
|
|
|
Veneto
|
Ottiene un salvacondotto dal Consiglio dei Dieci per recarsi a Venezia: si offre inutilmente agli stipendi della Serenissima. |
1512 |
|
||||
Mag.
|
Spagna
|
Francia
|
|
Romagna
|
Entra in Forlì per la Porta di San Pietro con Troilo Savelli e Gentile Baglioni; recupera la città per conto dei pontifici. Sorgono alcuni contrasti tra gli abitanti ed i soldati spagnoli acquartierati a San Martino. Costoro forzano la Porta di Ravaldino ed irrompono in Forlì. Il Savelli non riesce a farsi ubbidire da tali milizie; il Grechetto, invece, interviene a loro favore e corre il rischio di essere ucciso dagli abitanti. Il condottiero, infine, deve uscire da Forlì per ordine di Giulio II. Si reca a Meldola, a Rocca delle Caminate ed a Dogaria ove si appropria di un buon bottino; attacca pure Forlimpopopoli. |
1513 |
|
||||
Lug.
|
Milano
|
Venezia
|
50 stradiotti
|
Lombardia
|
Milita agli stipendi del duca Massimiliano Sforza. Giunge nei pressi di Crema: gli uomini di Renzo di Ceri catturano 10 cavalli della sua compagnia ad Orzinuovi. |
Sett.
|
|
|
|
Lombardia
|
Si trova a Bergamo; coadiuva in uno scontro sotto le mura cittadine Silvio Savelli e Cesare Fieramosca che sconfiggono i veneziani: il Grechetto, nell’ occasione è catturato. Viene condotto a Crema. |
1514 |
|
||||
Gen.
|
|
|
|
Lombardia
|
Liberato, è segnalato prendere parte all’assedio di Crema con Silvio Savelli. |
Sett.
|
|
|
|
Lombardia
|
Giunge nel cremasco con 300 cavalli: affrontato dai veneziani, è sconfitto con la perdita di metà della propria compagnia. Nello scontro si batte a colpi di picca con Cesare da Napoli. |
1515 |
|
||||
Lug.
|
Spagna
|
Venezia
|
|
Lombardia
|
A Castelleone; è ancora fatto prigioniero dagli uomini del Ceri. |
Ago. | 50 cavalli leggeri | Lombardia | Non segue Raimondo di Cardona quando il viceré rientra nel regno di Napoli. A Sabbioneta con Manoli Boccali. | ||
1516 | |||||
Mar. | 100 cavalli leggeri | Lombardia | Affianca gli imperiali nel loro attacco al milanese. | ||
Apr.
|
|
|
|
Lombardia
|
Alla difesa di Lodi. Esce dalla città con lo Zuchero e Giovanni Zafa per contrastare un’azione di Mercurio Bua. Viene messo in fuga. |
Lug.
|
|
|
|
Veneto
|
Alla difesa di Verona. Si incontra con Mercurio Bua, chiede ai veneziani una condotta di 25 cavalli e riferisce sulla situazione all’interno della città. |
Sett.
|
|
|
|
Veneto
|
Si scontra vicino a Santa Lucia con gli stradiotti di Mercurio Bua: nel combattimento gli viene uccisa la cavalcatura. |
1521 |
|
||||
Ago.
|
Venezia
|
Impero
|
|
Lombardia
|
Milita nella compagnia di Frate da Pavia. Si porta senza licenza nel mantovano per scorrerne il territorio: ferito, è catturato dal podestà di Canneto sull’Oglio. |
Nov.
|
|
|
|
Emilia
|
Viene inviato a Ferrara dal Lautrec con 25 cavalli. |
………. |
|
|
|
Cipro
|
E’ trasferito come connestabile a Famagosta. |
1524 |
|
||||
Ott.
|
|
|
|
Cipro
|
Frequenta il mondo degli omosessuali; è fatto incarcerare da Bartolomeo da Mosto, mosso da gelosia nei suoi confronti. E’ strangolato di notte in prigione senza alcun processo. Viene sepolto avvolto in un sacco. |
CITAZIONI
-“Il grechetto ch’era hom molto gagliardo/facea di sua persona meraviglia/ fra li nemici, e come un leopardo/ in mezzo lor n’andava a sciolta briglia/ non havendo ad alcun di lor riguardo/ e di farli ogni insulto fa poltiglia/ con rovesci, con rondi, e con fendenti/ e così le sue ardite, & forti gienti.” DEGLI AGOSTINI
-“Da Padova il grechetto non dormiva/ ma chava il sonno a quel che non è desto/ & come un fier leon sempre feriva / & con tucta suo gente ei pronpto & posto/ conforta grida a chi il campo fuggiva.” Da ” La storia del fatto d’arme di Geradadda” in GUERRE IN OTTAVA RIMA
-Con Manoli Boccali “Questui son bon soldati e fo asai volte a la scharamuça chon francese e dagnora se fece onore.” BUZZACCARINI
-“Tenuto in quello Essecito huomo di cuore, onore e de esperienza.” CONTILE