GIULIO RANGONI Marchese di Roccabianca. Signore di Spilamberto, Campiglio e Cordignano.
Figlio di Ludovico Rangoni, fratello di Pallavicino Rangoni, cugino di Baldassarre Rangoni. Patrizio di Modena.
+ 1583
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1539 | E’ investito di Cordignano dai veneziani. | ||||
……… | Impero | Impero Ottomano |
|
|
Parte volontario per combattere i turchi del sultano Solimano. |
1555 |
|
|
|
|
Ottiene dagli imperiali il feudo di Castelcrescente. Nel 1560 ne è investito anche dagli estensi. |
1554 | Parma | Chiesa |
|
Emilia |
Fronteggia le truppe del papa Paolo IV per conto del duca di Parma. |
1568 | Spagna | Orange |
|
Belgio e Olanda |
Combatte nelle guerre delle Fiandre. |
……… | Spagna | Francia |
|
Francia | |
1570 | Ottiene il feudo di Campiglio. | ||||
1571 | Spagna | Impero Ottomano |
|
Grecia |
E’ ferito alla battaglia di Lepanto. |
1583 |
|
|
|
|
Muore. Sposa Lucia Scotti. |
CITAZIONI
“Fu uomo che non trascurò le lettere e fu colto poeta.” LITTA