Last Updated on 2023/03/31
GIULIO DI SCIPIONE Figlio di Baldassarre di Scipione.
- 1522 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1515 | |||||
Ago. | Venezia | Spagna Impero | Veneto | Esce dal campo di Este e si dirige su Noventa Padovana. Controlla il territorio con Troilo Pignatelli, Chiappino Orsini ed il Farfarello con 250 cavalli leggeri. | |
Ott. | 50 cavalli leggeri | Veneto | Il Consiglio dei Savi gli concede una condotta di 50 balestrieri a cavallo con i quali si porta a Cologna Veneta. | ||
1516 | |||||
Gen. | Veneto | Affianca Giovanni Naldi, Troilo Pignatelli e Giulio Manfrone nella ritirata che porta i veneziani da San Giacomo del Gagia a Villanova; nella circostanza il suo comportamento è elogiato dal provveditore Giacomo Manolesso. | |||
Mar. | 50 cavalli leggeri | Veneto | E’ segnalato nel vicentino. | ||
Giu. | Veneto | Si trova nel veronese, al ponte del Restello, con Giacomo Manolesso e Giovanni Naldi. Viene qui raggiunto dal provveditore dei cavalli leggeri Giovanni Vitturi. Quest’ultimo invita tutti a ripiegare su Legnago per l’avvicinarsi di 6000 fanti e di 700 cavalli nemici. Giulio di Scipione si dà ad una fuga disordinata con gli altri capitani. | |||
Ago. | Veneto | All’assedio di Verona. A Porcile (Belfiore) con Troilo Pignatelli. | |||
Sett. | Veneto | Ad Illasi con Girolamo Pompei e Troilo Pignatelli. | |||
Dic. | 59 cavalli leggere | Veneto | |||
1517 | |||||
Gen. | Veneto | Al termine del conflitto il suo operato merita le lodi del provveditore generale Giovanni Paolo Gradenigo. | |||
Mag. | Gli è concessa una provvigione di 20 ducati per paga, per otto paghe l’anno. | ||||
1518 | |||||
Sett. | A causa della riduzione delle spese militari la sua provvigione annua è diminuita da 160 a 100 ducati. | ||||
1520 | |||||
Mar. | 10 cavalli leggeri | ||||
1521 | |||||
Ago. | Venezia | Impero | 50 cavalli leggeri | Il Collegio dei Pregadi gli riconosce la condotta di 50 cavalli leggeri. | |
Sett. | Emilia | Al campo di Fontanelle nel parmense. | |||
1522 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE