GIULIANO DELL’ANGUILLARA (Giuliano di Stabbia)
Figlio di Giovambattista dell’Anguillara. Signore di Stabbia (Cerreto Guidi).
+ 1510 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Artea attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1478 | |||||
Apr. | Milano | Impero Ottomano | Friuli |
Segue il padre in Friuli e per quattro mesi vi contrasta i turchi in soccorso dei veneziani. Solo nel 1481 ottiene l’autorizzazione di avere il comando di una parte della compagnia del padre. |
|
1482 | Venezia | Ferrara | 40 lance | Romagna |
Combatte gli estensi nella guerra di Ferrara al comando di 200 cavalli. |
1485 | Venezia | Milano | Lombardia | ||
1486 | |||||
Giu. | Chiesa | Napoli | Abruzzi |
Contrasta gli aragonesi. Viene avviato alla difesa dell’Aquila con Luca di Rieti. |
|
…………… | Lazio | Ha l’incarico di capitano della guardia palatina. | |||
1502 | |||||
Feb. | Emilia |
Si reca a Ferrara (10 cavalli) con 4 deputati romani, Francesco Colonna, Raimondo Borgia ed altri otto gentiluomini per assistere alle nozze di Alfonso d’Este con la figlia del papa Alessandro VI, Lucrezia Borgia. |
|||
1504 | |||||
Ott. | Lazio |
Mentre si trova a colloquio con Renzo di Ceri a Magliano Romano il figlio Giovanni uccide con 12 sicari la moglie Girolama Farnese. Dona al Ceri una casa a Roma. |
|||
1510 |
Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
![]() |