0641 GIULIANO DA FANO (Giuliano d’Arcolano)
+ 1460 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario
|
Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1446 | |||||
Ott. | Chiesa | Sforza |
|
Marche |
Milita agli ordini di Sigismondo Pandolfo Malatesta contro Francesco Sforza. Si trova alla guardia del castello di Montelauro con 50 fanti assieme con Gaspare Broglio (venti uomini d’arme). Assalito dallo Sforza dopo sei giorni di intenso bombardamento i terrazzani si ribellano e costringono i difensori alla resa a patti. Lo Sforza accetta, nonostante che Federico da Montefeltro e Guidantonio Manfredi spingano invece per l’uccisione della guarnigione per rappresaglia al Malatesta. |
1448 | |||||
………. | Firenze | Napoli |
|
Toscana |
Viene inviato via mare in soccorso del signore di Piombino Rinaldo Orsini. Assediato nella città, partecipa agli assalti volti a distruggere una trincea scavata dagli avversari tra un bastione, la rocca e la porta cittadina. |
Sett. |
|
|
|
Toscana |
Si distingue alla guardia delle mura di Piombino allorché gli aragonesi decidono di passare all’attacco diretto alla città. |
1451 | |||||
Lug. | 20 lance e 400 fanti | Toscana |
E’ ricondotto dai Dieci di Balia a fine mese (20 lance e 400 fanti). |
||
………. | Rimini | Bosnia |
|
Croazia |
Il signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta lo invia alla difesa di Ragusa (Dubrovnik) quando la città viene minacciata dal duca Stefano di Bosnia. |
Dic. |
|
|
|
Croazia |
Ha l’incarico con Gaspare Broglio, Giacomazzo Orsini e Giovanni Unghero di supervisionare le difese di una fortezza di frontiera. Incappato in un agguato teso dagli avversari, si getta sui nemici con il sostegno dell’Orsini. I riminesi sono messi in rotta; nel combattimento perdono 1500 uomini con tre connestabili. Giuliano da Fano riesce a riparare a Ragusa. |
1452 | |||||
Gen. |
|
|
|
Croazia |
Prosegue la campagna e punta verso Narenta, controllata dai veneziani. Intervengono i turchi ad accordare i contendenti. |
1455 | Siena | Pitigliano |
|
Toscana |
E’ spedito dal Malatesta in soccorso dei senesi per combattere il conte di Pitigliano Aldobrandino Orsini. |
1460 |
Muore. |
CITAZIONI
-“Capitano valoroso.” SIBILLA