Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIROLAMO DA VERCELLI (Girolamo Peggio, Girolamo Pichin, Girolamo Pecchio, Girolamo Pers) Di Vercelli. Signore di Ottobiano in Valtellina.
- 1530 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1510 | |||||
Apr. | Venezia | Francia | veneto | Milita come caposquadra nelle compagnie di Bernardino di Montone. A Lonigo. | |
Mag. | 200 fanti | Veneto | Al campo di Brentelle, nei pressi di Padova. Comanda 200 fanti della compagnia di Dionigi Naldi. E’ inviato con i cavalli leggeri a Cittadella dal provveditore generale Paolo Capello; è dirottato a Bassano del Grappa per confortare gli abitanti ad essere fedeli alla Serenissima; da ultimo si dirige con Giovanni di Rieti alla difesa del castello di Scala. | ||
Giu. | Venezia | Francia | Veneto | Si muove con alcuni balestrieri a cavallo e stradiotti dalmati verso Bassano del Grappa e Marostica; si ferma nel secondo centro. Viene accusato di inettitudine dal locale podestà Vincenzo Baffo. Rientra al campo di Brentelle ed a Marostica appena riconquistata. | |
Ago. | 37 fanti | Veneto | Trasferito a Padova con 37 balestrieri è preposto alla guardia della Porta di Codalunga. Viene contattato dai francesi tramite uno spagnolo: Giampaolo Manfrone scopre il complotto e Girolamo da Vercelli è costretto a fuggire a Vicenza con 200 fanti. | ||
1511 | |||||
Giu. | 211 fanti | Veneto | Ritornato al soldo dei veneziani, combatte i francesi agli ordini del provveditore generale Andrea Gritti. | ||
Ago. | Veneto | Alla difesa di Treviso con 170 fanti. Pone i suoi accampamenti nella piazza del vescovado. | |||
1513 | |||||
…….. | Milano | Francia | Piemonte | Governatore di Alessandria per conto del duca di Milano Massimiliano Sforza. | |
Giu. | Piemonte | E’ scacciato da Alessandria dai francesi. Con la vittoria di Novara può ritornare nella città e riprendere il suo mandato. | |||
1522 | |||||
Mar. | Milano | Francia | Piemonte | Ha l’incarico di capitano di giustizia a Vercelli. Con l’appoggio dei ghibellini solleva la città a favore degli imperiali. | |
Ott. | Piemonte | Alla guardia di Alessandria con 2000 fanti e 12 pezzi di artiglieria. Assediato dal Lautrec, è costretto alla resa. Ha il permesso di rientrare a Vercelli. | |||
1525 | |||||
Feb. | Milano | Francia | Piemonte | Esce da Alessandria con Gaspare Maino e Bernardino da Cerreto; attacca sul Bormida, vicino a Castellazzo, 2000 fanti italiani provenienti da Marsiglia ed arruolati dal marchese di Saluzzo. | |
…….. | Francia | Impero | Lombardia | Gli è concesso il feudo di Ottobiano tolto a Galeazzo da Birago. | |
1527 | |||||
Ago. | Lombardia | Gli imperiali gli confiscano il feudo di Ottobiano. | |||
Sett. | Piemonte | Assedia Alessandria agli ordini del Lautrec. Dopo la conquista della città è avviato alla volta di Vercelli. | |||
1530 | Muore. |
CITAZIONI
-“Uomo di somma autorità.” A. MOROSINI