Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIROLAMO D’APPIANO (Girolamo da Piombino)
+ 1559 (febbraio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1519 |
|
|
|
| Giovane, è costretto a lasciare Piombino per ritirarsi negli stati dei Pallavicini, suoi parenti. Il fratello gli concede Vignale e la badia di Fango, presto commutata in una pensione annua sulle miniere di ferro dell’ isola d’Elba. |
1527 | |||||
Giu. | Firenze | Impero | 80 cavalli leggeri |
| Gli viene riconosciuta una provvigione annua di 400 fiorini. |
1529 | |||||
Mag. | Firenze | Impero |
| Toscana | E’ licenziato e bandito dallo stato per avere fatto rapire da un monastero la giovane sposa di un gentiluomo fiorentino. |
Lug. |
|
|
| Toscana | Si offre ai veneziani, tramite l’ambasciatore Carlo Capello, per una condotta di 140 cavalli e 600 fanti. La sua richiesta non è accettata. |
Ago. | Impero | Firenze | 100 fanti e 60 cavalli | Toscana | Si congiunge verso Chiusi con le truppe del principe d’ Orange. |
1530 | |||||
………….. | Toscana | Da Casole giunge a Colle di Val d’Elsa con 50 cavalli: nella località si trova il commissario fiorentino Giovanni Covoni con quattro bande di fanti. Poiché l’Appiano è inferiore di forze, passa con i suoi cavalli tra San Gimignano e Volterra; fa alcuni prigionieri a Castel Falfi e giunge a Villamagna per sorprendervi Mario Maffei, vescovo di Cavallone. | |||
Giu. |
|
|
| Toscana | In Val d’Elsa con il duca di Amalfi. |
1536 | Emilia | ||||
1544 |
|
|
|
| Con la morte della seconda moglie lascia Piombino e si trasferisce a Piacenza. Permuta la pensione a valere sulle miniere di ferro con i redditi di alcuni terreni cedutigli dal fratello nel parmense. |
1547 |
|
|
|
| Svolge per il fratello una missione diplomatica presso l’imperatore Carlo V. |
1557 | Impero |
|
| Toscana | Ha l’incarico di governatore di Piombino. |
1559 |
|
|
|
| |
Feb. |
|
|
| Emilia | Muore a Piacenza. E’ sepolto nella chiesa di San Lorenzo. |
CITAZIONI
-“E’ di natura molto delicata.” ALBERI