2180 GIOVANNI VITELLI Figlio di Niccolò Vitelli, fratello di Chiappino Vitelli.
+ 1554
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1526 |
|
||||
Mar. | Chiesa | Impero | Emilia | Si trova a Parma. | |
Mag. | Firenze | Impero | 100 lance |
|
|
1544 |
|
||||
Estate | Firenze | Impero Ottomano |
|
Toscana |
Combatte i turchi alla difesa di Orbetello. |
1546 | Impero | Protestanti |
|
Germania |
Segue in Germania Ottavio Farnese al comando di una compagnia di cavalli leggeri. Contrasta le truppe della lega smalcaldica. |
1551 |
|
||||
…………… | Impero | Francia |
|
Emilia |
Prende parte all’ assedio di Mirandola. |
…………… | Francia | Impero | 200 lance | Francia | |
1552 |
|
||||
Gen. | Francia | Impero Firenze |
|
Toscana |
Affianca il Termes alla difesa di Siena. |
Feb. |
|
|
|
Toscana |
Lascia Pienza con 300 fanti ed entra in Siena. |
Mar. |
|
|
|
Toscana |
E’ assediato in Montalcino. Ha l’incarico da Giordano Orsini di sorvegliare il tratto di mura che va dalla porta della rocca fino al torrione di Santa Croce. |
Apr. |
|
|
|
Toscana |
A Montalcino. Sventa un trattato (volto alla consegna della porta del cassero) organizzato da un suo caposquadra con il fratello Chiappino che milita con i medicei nella compagnia di Alessandro Vitelli. |
Ago. | Toscana | A Siena con 200 fanti. Ha l’incarico della custodia di Porta San Marco. | |||
1553 |
|
||||
…………… |
|
|
|
Toscana |
Rientra a Siena; continuerà a fare fronte agli avversari fino alla resa della città. |
1554 | |||||
…………. | Toscana | A Siena. | |||
…………. |
|
|
|
Toscana |
Ferito a Montalcino muore nello stesso anno. |
NESSUNA CITAZIONE