Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
2064 GIOVANNI UNGHERO (Giovanni de Viller)
- 1460 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1419 | Perugia | Chiesa |
| Lazio | Milita al servizio di Braccio di Montone. E’ sconfitto e fatto prigioniero nei pressi di Viterbo da Francesco Sforza e da Micheletto Attendolo. |
1424 | |||||
Giu. | Re d’Aragona | Napoli Chiesa |
| Abruzzi | Partecipa alla battaglia di L’Aquila dove ha il comando della decima squadra: le milizie di Francesco Sforza, di Gherardo da Cotignola e di Leone Sforza superano la sua resistenza sulle rive dell’ Aterno. |
1432 | |||||
Dic. | Chiesa |
|
|
| Agli stipendi del papa Eugenio IV. |
1451 | Ragusa | Bosnia |
| Croazia | Al soldo del signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta. E’ inviato in soccorso di Ragusa (Dubrovnik) per difendere la repubblica dalle minacce del duca Stefano di Bosnia. |
1453 | |||||
Lug. | Milano | Venezia |
| Lombardia | Sfida a duello Scaramuccia da Lavello che ha disertato poco tempo prima nel campo veneziano: al termine dello scontro il rivale è ferito sul fianco sinistro mentre Giovanni Unghero riporta una ferita al petto. |
1455 | |||||
Estate | Siena | Comp. ventura |
| Toscana | Contrasta la compagnia di Jacopo Piccinino. Recupera con i suoi uomini d’arme Cetona e la rocca. |
1460 | Muore. |
CITAZIONI
-Alla battaglia dell’Aquila “Misser Joanni Ongaro tire alla foresta/ Pareva uno de quel da Mongibello,/ Pilliaro più che un prisciun senza tardo,/ E mandaroli a Braccio, e allo stendardo.” CIMINELLO
-Alla battaglia dell’Aquila “Misser Jovany Ongaro tira alla ‘nfesta/ Parea un de quel da Mongibellu.” VALENTINI