Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVANNI TURCO DAL BORGO
- 1512 (febbraio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1509 | |||||
Sett. | Venezia | Impero | Friuli | Si trova nei pressi di Cormons. Si pone in agguato dopo una scorreria degli imperiali. Assalito dalla guarnigione di Gorizia, infligge agli avversari la perdita di molti uomini; li insegue fin sulle porte della città. | |
1510 | |||||
Ago. | 55 fanti | Friuli | Ha l’incarico di connestabile a Gradisca d’Isonzo. | ||
Sett. | Friuli | Con Teodoro e Franceschino dal Borgo contribuisce a respingere un attacco portato a Gradisca d’Isonzo da 200 cavalli, da 1000 fanti e da moltissimi contadini. | |||
Nov. | Friuli | Lascia nottetempo Gradisca d’Isonzo e sorprende in imboscata, a San Zenone, 30 cavalli e 400 fanti boemi per lo più schioppettieri. | |||
Nov. | Friuli | Lascia nottetempo Gradisca d’Isonzo. Sorprende in imboscata, a San Zenone, 30 cavalli e 400 fanti boemi, per lo più schioppettieri. | |||
1511 | |||||
Gen. | Friuli | Con il provveditore Giovanni Vitturi coglie alla sprovvista nei pressi di Cormons 50 imperiali che stanno predando il circondario; si nasconde con 50 fanti tra le mura cittadine ed il borgo. Matteo dal Borgo entra in quest’ultimo, dà fuoco alle case dove gli avversari si sono rinserrati e ne uccide gran parte. | |||
Giu. | Friuli | Attacca ancora vicino a Cormons 400 fanti e 100 cavalli croati reduci da una incursione nel territorio di Gradisca d’Isonzo: tra gli imperiali sono uccisi o fatti prigionieri 380 uomini. | |||
Ago. | 32 fanti | Friuli | |||
Sett. | Veneto e Friuli | Esce da Padova con 300 fanti delle compagnie di Giacomo Antonio Ronconi e di Francesco dalla Porta, tocca Aquileia e si dirige alla volta di Gradisca d’Isonzo. Viene inviato a Marano Lagunare per raccogliere truppe; nel frattempo Gradisca d’Isonzo cade nelle mani degli imperiali. Giovanni Turco dal Borgo rientra allora a Marano Lagunare dove il suo operato è elogiato dal provveditore Francesco Marcello. Tocca, successivamente, Grado e riconduce, sempre a Marano lagunare, 50 fanti speditivi in precedenza da Francesco dalla Porta. | |||
Ott. | Friuli | Gli uomini della sua compagnia minacciano di abbandonare il campo a causa del ritardo delle paghe. | |||
Dic. | Friuli | E’ fermo nei pressi di Cormons. I suoi fanti si ribellano nuovamente perché non sono state saldate le loro spettanze. | |||
1512 | |||||
Gen. | Venezia | E’ convocato a Venezia. Con Matteo dal Borgo deve giustificare la condotta tenuta dai suoi uomini ad Aquileia ed a Cividale del Friuli. | |||
Feb. | 100 fanti | Lombardia | Alla difesa di Brescia. ha il compito di raccogliere 100 fanti. La città viene assalita dai francesi di Gastone di Foix. Giovanni Turco dal Borgo muore in combattimento. |
CITAZIONI
-“Il bon ioan turcho contestabil degnio/ si exercitava come un nuovo marte/ adoperando la forza, e l’ingegnio/ con mille nove astutie, e scaltrita arte/ tal che morto era chi passava il segno/ del loco ov’era lui posto in disparte.” DEGLI AGOSTINI