Last Updated on 2023/01/21
GIOVANNI QUIRICO DI SAN VITALE Signore di Noceto. Figlio di Angelo di San Vitale.
- 1485 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1471 | |||||
Nov. | Venezia | Impero Ottomano | Friuli | Contrasta i turchi con Anastasio da Sant’Angelo e Deifobo dell’Anguillara. | |
1477 | Friuli | Si dà alla fuga di fronte agli avversari abbandonando i passi di cui è stato preposto alla guardia. E’ licenziato. | |||
1478 | |||||
Ott. | Firenze | Napoli | 100 cavalli | Toscana | E’ segnalato al campo. |
1480 | |||||
Estate | Firenze | Genova | Liguria | Affronta i genovesi nella guerra di Sarzana. | |
Sett. | Liguria | Viene ferito e catturato in una sortita improvvisa al suo campo. Condotto a La Spezia, è poco dopo rilasciato. | |||
1481 | |||||
Primavera | Emilia | Nelle sue diatribe con la famiglia rivale dei Rossi ricorre a Pallavicino Pallavicini che fa parte del governo del ducato di Milano. | |||
Mag. | Emilia | Minaccia Pietro Maria dei Rossi allo scopo di recuperare Noceto. | |||
1482 | |||||
Nov. | Milano | Rossi Venezia | Emilia | Milita al servizio di Ludovico Sforza. Combatte i Rossi. Ferito in combattimento, viene catturato dai veneziani. | |
…………. | Emilia | Ottiene da Ludovico Sforza la restituzione di Noceto dietro l’esborso di una forte somma. | |||
1485 | Muore. Sposa Regina Boiardi. |
UNA CITAZIONE
-Non lasciò buon ricordo di sé per le sue imprese militari.
Fonte immagine in evidenza: wikimedia