Last Updated on 2023/08/10
GIOVANNI PICCININO DAL BORGO
- 1450 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1403 | Chiesa | Milano | Uomo d’arme | Emilia | Milita nelle compagnie del signore di Rimini Carlo Malatesta. |
1419 | |||||
…………….. | Milano | Brescia | Lombardia | Combatte il signore di Brescia Pandolfo Malatesta agli ordini del Carmagnola. Prende parte all’assedio di Asola, attacca la rocca per due settimane e vi conduce numerosi assalti. A settembre Asola si arrende a patti. | |
1420 | Napoli | Re d’Aragona | Regno di Napoli | ||
1421 | Calabria | Viene inviato da Muzio Attendolo Sforza in Calabria al seguito di Francesco Sforza. Coadiuva quest’ ultimo nel suo sforzo di organizzare il partito angioino ai danni di quello aragonese. | |||
……………. | Re d’Aragona | Napoli | Milita agli ordini del signore di Perugia Braccio di Montone. | ||
1424 | |||||
Giu. | Abruzzi | Prende parte alla battaglia di L’Aquila. | |||
1435 | |||||
Gen. | Sforza | Napoli | Marche | Agli stipendi di Francesco Sforza. Sverna con gli uomini della sua compagnia a Montecassiano. | |
1436 | |||||
Primavera | Marche | Si trova sempre nelle vicinanze di Montecassiano. Con Pietro da Verona, Bartoletto e Antonello d’Istria provvede al vettovagliamento dell’ esercito. | |||
1443 | |||||
Apr. | Chiesa | Sforza | Marche | Alla guardia del castello della Rancia nei pressi di Tolentino. | |
1447 | |||||
Ago. | Marche | Affianca Antonio Rido al recupero di Montecassiano. | |||
1450 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE