Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVANNI PANCIATICHI (Giovanni Novello Panciatichi) Di Pistoia.
Padre di Corrado Panciatichi.
1355 – 1404
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1393 | |||||
Ago. dic. | Umbria | Viene nominato podestà di Perugia per il secondo semestre. Alla scadenza del suo mandato, a dicembre, gli sono concesse per il suo stemma araldico le armi della città. | |||
1397 | Toscana | Ricopre la carica di consigliere del comune di Pistoia. | |||
1398 | Toscana | Podestà di Cecina. | |||
……… | Emilia | Capitano del popolo di Bologna. | |||
1401 | Firenze | Cancellieri | Capitano g.le | Toscana | Gli è dato il comando delle milizie fiorentine contro Ricciardo Cancellieri suo nemico di fazione. Assale Sambuca Pistoiese con più di 1000 fanti per lo più aderenti del suo partito. Dopo pochi giorni è costretto a rientrare a Firenze ed a Pistoia. |
1402 | Toscana | In lotta sempre con Ricciardo Cancellieri. | |||
1403 | |||||
Estate | Toscana | Assedia senza esito Calamecca, Crespole e Lanciole con trabucchi e mangani. | |||
1404 | Muore. |
CITAZIONI
“Condottiero di grande fama.” ARGEGNI
Image source: wikipedia