Last Updated on 2023/08/22
GIOVANNI PALEOLOGO Di Costantinopoli.
- 1529 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1499 | |||||
…….. | Venezia | Firenze | Toscana | Combatte i fiorentini nel pisano. | |
Mag. | Veneto | Con la firma della pace tra i contendenti lascia Pisa e pone i suoi alloggiamenti a Monselice. | |||
1509 | |||||
Mag. | Venezia | Francia Impero | Grecia e Veneto | Parte con Domenico Busicchio da Napoli di Romania (Nauplia) e sbarca al Lido di Venezia con 150 stradiotti. Eseguita la rassegna, esce da Marghera e raggiunge il campo. | |
1510 | |||||
Mag. | Friuli e V. Giulia | Si trova a Gradisca d’Isonzo. Con Costantino Paleologo (50 cavalli) pone un’imboscata in un bosco nei pressi di Monfalcone ed attacca 100 cavalli croati uccidendone 25. Al sopraggiungere del resto dell’esercito imperiale (500 cavalli, 600 fanti e 1000 cernite) è costretto a ripiegare ed a riattraversare l’Isonzo: con i balestrieri a cavallo e pochi archibugieri riesce a respingere l’attacco avversario. | |||
Lug. | Friuli | I suoi stradiotti catturano 3 abitanti di Ciopris, sospettati di connivenza con gli imperiali, e li conducono ad Udine. | |||
Ago. | Friuli e Slovenia | Un suo parente croato, fuggito da Gorizia, gli dà l’opportunità di impadronirsi di Vipulzano: con 14 cavalli si mette sulla strada che porta a Gorizia. Si traveste da cavaliere croato. Giunto sulla porta invita le guardie a far colazione: costoro si allontanano dal posto e sono uccisi dai suoi uomini; giungono nel frattempo altri 100 cavalli veneziani ed insieme saccheggiano e danno alle fiamme il castello. | |||
Sett. | 51 stradiotti | Friuli | |||
1511 | |||||
Lug. | Venezia | Francia Impero | 29 stradiotti | Veneto | Suo campo d’azione è ora il veronese. |
Ago. | 30 stradiotti | Veneto | Alla difesa di Treviso. | ||
1512 | |||||
Feb. | 25 stradiotti | Veneto | Al campo di Vicenza. | ||
Giu. | 42 stradiotti | Veneto | |||
1513 | |||||
Apr. | Venezia | Spagna | 22 stradiotti | Veneto | Al campo di San Bonifacio. |
Lug. | 21 stradiotti | Veneto | Alla rassegna della sua compagnia a Padova. | ||
Nov. | 13 stradiotti | Veneto | Alla rassegna di Padova tenutasi dopo la sconfitta di Creazzo. | ||
1514 | |||||
Feb. | Friuli | Viene trasferito in Friuli. Il Consiglio dei Savi gli conferma la provvigione di 20 ducati per paga (per quattro paghe l’anno). | |||
Mar. | Friuli | Agli ordini di Bartolomeo d’Alviano si distingue per il suo valore nella battaglia di Pordenone. | |||
Lug. | 14 stradiotti | Friuli | |||
……… | Grecia | Rientra in Grecia. E’ segnalato nell’isola di Cefalonia. | |||
1518 | |||||
Giu. | Grecia | Chiede ai veneziani che siano condotti nell’isola di Cefalonia 50 stradiotti purché siano loro concessi dei pascoli e siano esentati da alcune tasse: la proposta viene accettata. | |||
1526 | |||||
Ago. | 20 stradiotti | Grecia | Ad Antivari. | ||
1528 | Venezia | Impero | Puglia | ||
1529 | |||||
Mag. | Puglia | Muore in Puglia. Il Consiglio dei Savi conferma ai nipoti la su provvigione di 20 ducati per quattro paghe l’anno. |
CITAZIONI
-Con Niccolò da Nona, Giovanni Zofa, Teodoro Frasina, Dimitri Megaduca “Huomini in quel tempo illustri; i quali dapoi anco in altre guerre s’acquistarono grandissimo honore.” GIOVIO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia