1304 GIOVANNI ORSINI Dei conti di Tagliacozzo. Conte di Manoppello. Signore delle Terre Arnolfe. Fratello di Rinaldo Orsini.
+ 1390
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1347 |
|
||||
Lug. |
|
|
|
Lazio |
Si sottopone a Roma a Cola di Rienzo a seguito del successo riportato dal tribuno sul prefetto Giovanni di Vico. |
………….. |
|
|
|
Lazio |
Ricopre l’incarico di senatore di Roma. |
1350 |
|
|
|
Lazio |
Viene ancora nominato senatore di Roma. |
1353 |
|
||||
Feb. |
|
|
|
Lazio |
Senatore di Roma. Accetta a nome dello stato della Chiesa la dedizione di Castro i cui abitanti si sono ribellati alla signoria di Cecco e di Bertoldo Farnese. |
Ott. | Chiesa | Vico |
|
Lazio |
Con l’ ingresso in Montefiascone del cardinale Egidio Albornoz convince fra Moriale ad abbandonare le insegne del prefetto Giovanni di Vico. |
………….. | Napoli |
|
|
Campania |
Milita al servizio della regina di Napoli Giovanna d’Angiò: diviene logoteta e protonotario del regno. |
1374 |
|
||||
………….. | Napoli | Milano |
|
Francia |
Inviato in Provenza si unisce con Niccolò Spinelli e contrasta con 400 lance le milizie di Galeazzo Visconti. |
Mag. |
|
|
|
Piemonte |
Sale sul colle di Tenda; muove in soccorso del vescovo di Vercelli che è a capo degli insorti antiviscontei. |
1378 | Antipapa | Chiesa |
|
Lazio |
Combatte per l’antipapa Clemente VII contro il papa Urbano VI. Con il fratello Rinaldo, Giordano Orsini, Onorato Gaetani e Francesco di Vico assedia Roma da più parti; taglia ogni via di accesso alla città riducendola alla fame. Il successivo passaggio di Giordano Orsini nel campo avverso incide notevolmente nel corso della guerra; il conflitto si sposta nella Campagna. |
1379 |
|
|
|
Lazio |
E’ scomunicato da Urbano VI. |
1382 |
|
|
|
Umbria |
E’ assolto dalle censure ecclesiastiche dall’ antipapa Clemente VII che gli concede in feudo le terre Arnolfe dietro un censo di 18 fiorini. Occupa la rocca di Spoleto: presto vi è assediato dal cardinale di Napoli, legato di Perugia. Sconfigge i pontifici con l’ausilio di Paolo da Clovano; Paolo da Campello riprende poco dopo l’assedio e l’Orsini è costretto alla resa. |
1389 | Guerra privata | Camponeschi |
|
Abruzzi |
E’ chiamato a L’Aquila, con il fratello Rinaldo, dalla fazione dei Pretalti e dei Todini per opporsi ai Camponeschi. |
1390 |
|
||||
Apr. |
|
|
|
Abruzzi |
Il fratello è ucciso dai Camponeschi nel convento di San Francesco; fatto a sua volta prigioniero nella medesima occasione, l’Orsini è condotto da Giovanpaolo dei Camponeschi nel castello di Montorio. |
Ago. |
|
|
|
Abruzzi |
E’ ucciso a fine mese dalla popolazione in rivolta. Sposa Nicoletta Orsini e Paola degli Stefaneschi. |
NESSUNA CITAZIONE