Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVANNI MOSTARDA (Giovanni dalla Strada) Di Forlì. Signore di Amandola e di Pollenza. Figlio di Mostarda da Forlì, fratello di Ludovico da Forlì.
- 1445 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1405 | Romagna | All’ uccisione del padre è affidato con i fratelli, tra cui Ludovico da Forlì, alla tutela di Carlo Malatesta. | |||
1414 | |||||
Mag. | Viene falsamente sospettato con Muzio Attendolo Sforza di avere cercato di avvelenare Paolo Orsini che ha assassinato anni prima suo padre. | ||||
Lug. | In occasione della pace tra il re di Napoli da un lato, e l’antipapa ed i fiorentini dall’altro è dichiarato proprio aderente dai Malatesta per i suoi possedimenti nella marca d’ Ancona. | ||||
1424 | |||||
Lug. | Firenze | Milano | Romagna | E’ fatto prigioniero dai ducali nella battaglia di Zagonara. | |
1431 | |||||
Primavera | Chiesa | Colonna | Lazio | Con il fratello Ludovico da Forlì respinge a Roma, in piazza San Marco, un attacco portato alla città da Stefano Colonna. | |
1432 | |||||
Sett. | Chiesa | Vico | Lazio | Assedia Vetralla con Everso dell’ Anguillara e Niccolò Fortebraccio. Prende parte all’ assalto contro la città che si svolge nella strada verso Viterbo su un tratto rovinato di mura vicino ad un mulino. | |
1433 | |||||
Mag. | Chiesa | Fortebraccio | Lazio | Prende nuovamente parte all’assedio di Vetralla. | |
1434 | |||||
Ago. | Firenze | Milano | Emilia | Viene sconfitto da Niccolò Piccinino a Castel Bolognese. Fatto prigioniero, è condotto a Milano dal duca Filippo Maria Visconti. | |
1435 | |||||
Ago. | Sforza | Fortebraccio | Umbria | Milita agli ordini di Francesco Sforza. E’ catturato a Montefalco con Leone Sforza. | |
1441 | |||||
Giu. | Milano | Firenze | Romagna | Ceca di entrare in Forlì per la rocca di Ravaldino con Francesco Piccinino. | |
1445 | Muore. |
CITAZIONI
“Et sanguine, et militari scientia, sub inclyti genitoris Mustardae documentis et exemplis, mercedem gloriae, quam bellici labores exposcunt, acquisivit.” VIVIANI
Con Ludovico da Forlì “I quali divenenro essi pure abilissimi condottieri.” P. BONOLI
Fonte immagine in evidenza: wikimedia