Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
0972 GIOVANNI MALVICINI Di Bologna. Signore di alcune terre nel piacentino.
+ 1409 (Luglio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………… | Comp. ventura |
|
|
| Fonda la “Compagnia della Rosa” con Tommaso da Castello, Tommasino Crivelli e Giovanni dell’ Ischia. |
1396 | |||||
Autunno | Firenze | Pisa |
| Toscana | Viene inviato in soccorso del conte Niccolò da Montescudaio per molestare il pisano. |
…………… | Padova |
| Maresciallo |
| Milita agli stipendi del signore di Padova Francesco Novello da Carrara. |
1397 | |||||
Sett. | Bologna | Milano |
| Emilia e Lombardia | Combatte nella guerra di Mantova. Il contratto è firmato a Bologna nella cappella della Porta di Ravenna, nell’ospizio del Leone. |
1398 | |||||
Dic. | Padova | Comp. ventura |
| Emilia e Romagna | E’ inviato nel modenese in soccorso di Niccolò d’Este con Francesco Buzzaccarini e Filippo da Pisa per contrastare la compagnia di Bartolomeo Gonzaga. Il Malvicini costringe il Gonzaga a rifugiarsi in Romagna dopo averlo e sbaragliato sul Ronco. Il Gonzaga viene catturato con tutti i suoi uomini. |
1399 | |||||
…………… | Bologna | Comp. ventura |
| Emilia | Contrasta nel modenese la compagnia di Giovanni da Barbiano. |
Ago. |
|
|
| Emilia | Sconfigge il Barbiano a Spilamberto. I prigionieri, caduti nelle sue mani, sono condotti a Bologna dove Astorre Manfredi fa decapitare Giovanni e Conselice da Barbiano. |
1402 | |||||
Giu. | Bologna | Milano |
| Emilia | Milita agli stipendi di Giovanni Bentivoglio contro i viscontei. Partecipa alla battaglia di Casalecchio di Reno. |
1403 | |||||
Estate | Perugia | Fuoriusciti |
| Umbria | Viene assoldato dai perugini per porre rimedio alle scorrerie che Braccio di Montone sta compiendo in continuazione nel territorio con altri fuoriusciti della città. |
1404 | Siena | ||||
1405 | |||||
Dic. | Siena | Comp. ventura |
| Toscana | Con Cateluccio d’Orvieto lotta in maremma contro le milizie di Angelo della Pergola sbandatesi dopo essere state messe in fuga dai fiorentini. |
1408 | |||||
Primavera | Parma | Ferrara Cremona |
| Emilia e Lombardia | Agli stipendi del signore di Parma Ottobono Terzi. Combatte gli estensi. Si unisce con Jacopo Terzi; insieme i due capitani raggiungono Castelletto: appena è informato che Gabrino Fondulo, signore di Cremona si è alleato con Niccolò d’Este, inizia a depredare il territorio degli avversari. Attaccato da 500 cavalli comandati dal Grasso rimane ferito con Jacopo Terzi in uno scontro: si salva a stento con la fuga. |
1409 | |||||
Mag. |
|
| 300 cavalli | Emilia | E’ inviato da Jacopo Terzi con 300 cavalli a Guardasone, Si scontra con Muzio Attendolo Sforza: il combattimento dura due ore. Vi sono feriti il Malvicini ed Antoniuccio dell’Aquila. Sconfitto, sono catturati i due terzi dei suoi uomini. |
Giu. | Ferrara | Terzi |
| Emilia | Il Terzi è ucciso a tradimento dallo Sforza e Parma cade in potere degli estensi: il Malvicini passa al servizio di Niccolò d’Este con Galeazzo da Parma e Matteo dal Pozzo. Assedia i Terzi nella cittadella; a metà mese, accusato di avere attentato alla vita del marchese di Ferrara, viene rinchiuso con gli altri due condottieri nella rocca di Santa Croce. |
Lug. |
|
|
| Emilia | Processato e sottoposto a tortura, confessa ogni cosa. E’ decapitato. |
NESSUNA CITAZIONE