Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVANNI MALAVOLTI Di Siena. Signore di Gavorrano.
Figlio di Orlando Malavolti.
+1463 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1403 | Toscana | Il padre Orlando viene assassinato in Siena. I possedimenti paterni sono occupati dalla fazione avversa con l’eccezione di Gavorrano. Giovanni Malavolti, con il fratello Bernardo, ne ottiene la signoria sotto la tutela dei fiorentini. | |||
…………… | Si avvia alla carriera delle armi. | ||||
1419 | |||||
Sett. | Figura tra gli aderenti di Firenze negli atti della pace conclusa tra Firenze ed il duca di Milano. | ||||
…………… | Chiesa | Al soldo dei pontifici. Milita nelle compagnie di Bernardino degli Ubaldini della Carda. | |||
1429 | |||||
…………… | Firenze | Lucca | Toscana | Lascia la compagnia dell’ Ubaldini per passare agli stipendi dei fiorentini. | |
1430 | |||||
Lug. | 20 lance | Toscana | Combatte i lucchesi capitanati da Francesco Sforza. Rimane con Paolo da Diacceto alla difesa di Pescia anche dopo la fuga a Pistoia del vicario fiorentino. Gli avversari circondano la cinta muraria della località; una parte delle milizie si colloca alla Porta Vecchia, una alla Porta reale ed una alla località “Muro-rotto”. A fine mese respinge con coraggio 5 attacchi portati alla città. Costringe gli avversari al ritiro. | ||
Dic. | Toscana | E’ sconfitto e fatto prigioniero da Niccolò Piccinino nella battaglia del Serchio. | |||
1431 | |||||
…………….. | Colonna | Chiesa | Lazio | Diviene governatore di Nepi per conto del principe di Salerno Antonio Colonna. Assale a Monterosi numerosi pellegrini che tornano da Roma, li deruba e molti ne fa uccidere. Per tale fatto è aggredito in Nepi da Menicuccio dell’ Aquila; è soccorso da 70 fanti inviatigli in soccorso dal prefetto Giacomo di Vico. | |
Lug. | Lazio | Cattura 70 cavalli, nei pressi di Nepi, a Ranuccio Farnese. | |||
…………….. | Vico | Chiesa | Lazio | E’ eletto governatore di Vetralla; continua a contrastare i pontifici che lo assediano nella città. | |
1432 | |||||
…………….. | Camerino | Agli stipendi di Giovanni da Varano. | |||
Ott. | Vico | Chiesa | Lazio | Ritorna alla difesa di Vetralla, sempre assediata dai pontifici. | |
1434 | |||||
Giu. | Venezia | Milano | Emilia | Si congiunge nel ferrarese e nel bolognese con il Gattamelata e Brandolino Brandolini. | |
Lug. | Emilia | Conquista Castel San Pietro Terme, Castel Bolognese e Sant’ Agata Bolognese. | |||
Ago. | Emilia | E’ sconfitto e fatto prigioniero da Niccolò Piccinino nella battaglia di Castel Bolognese. | |||
1438 | |||||
…………….. | Venezia | Milano | 300 cavalli | Veneto e Lombardia | Esce da Verona; è inviato a Brescia dai rettori della città. Giunto a Valeggio sul Mincio, il castellano della località gli fa perdere tempo; è così assalito da Gian Francesco Gonzaga che gli cattura tutti i suoi uomini. Giunge a Brescia da solo. |
Autunno | Veneto | A Verona. | |||
1439 | 500 cavalli | Lombardia | Alla difesa di Brescia, assediata dalle truppe di Luigi dal Verme e da quelle di Gian Francesco Gonzaga. | ||
1441 | |||||
Mag. | 500 cavalli | Lombardia | Gli è rinnovata la condotta per altri sei mesi. | ||
1442 | |||||
Sett. | Chiesa | Sforza | Umbria | Si trasferisce nel Chiugi al fine di prestare soccorso a Carlo di Montone. Alla notizia che gli abitanti di Todi stanno assediando Fratta del Vescovo (Fratta Todina) lascia il campo, assale gli avversari e cattura 800 uomini; insegue gli altri fin sulle porte di Todi. Rientra a Marsciano con 400 prigionieri di taglia. Il comune di Perugia proibisce ai propri cittadini di acquistare i beni rapinati dagli uomini di Giovanni Malavolti nel todino. | |
1444 | Firenze | Milano | Emilia | Inviato a Granarolo dell’Emilia, è sconfitto a catturato dai viscontei. | |
1446 | |||||
…………… | Sforza | Milano | Lombardia | Milita nelle compagnie di Francesco Sforza. Affianca i veneziani alla difesa di Cremona. | |
Sett. | Lombardia | E’ creditore verso Francesco Sforza per paghe arretrate ammontanti a 10000 fiorini: la somma gli è saldata direttamente dai veneziani. | |||
Ott. | Sforza | Chiesa | Marche | All’assedio di Gradara contro il signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta. | |
1447 | |||||
Ott. | Firenze | Napoli | Toscana | Interviene in soccorso di Gavorrano, assediata da Angelo Morosini. Si sposta a Montevarchi con 400 cavalli. | |
Dic. | Toscana | Esce da Pisa per muoversi alla difesa di Castiglione della Pescaia, assediata dal Morosini e da Simonetto da Castel San Pietro. | |||
1448 | |||||
Estate | Toscana | Fronteggia gli aragonesi con Giovanni da Tolentino e Napoleone Orsini: recupera tutti i castelli del volterrano e del pisano caduti in potere degli avversari. | |||
…………. | Toscana | Viene lasciato di presidio a Gavorrano. | |||
1450 | |||||
Mag. giu. | Toscana | E’ catturato dal catalano Joan de Liria commissario del re di Napoli. I nemici occupano a giugno il suo castello di Gavorrano. | |||
Ago. | Toscana e Marche | Liberato dopo lunghe trattative, si trasferisce ad Urbino. Continua da tale località a curare i rapporti con i Medici. | |||
Dic. | Marche | Prega Giovanni di Cosimo dei Medici di inviare una procura al fratello Bernardo per il battesimo di un figlio che gli sarebbe nato di lì a poco. | |||
1451 | |||||
Ago. | Contatta nuovamente Giovanni dei Medici affinché gli siano saldati i molti debiti da lui contratti a Firenze. | ||||
1459 | |||||
Lug. | Chiesa | Anguillara | Governatore g.le | Lazio | Milita agli ordini di Simonetto da Castel San Pietro. Contrasta Everso dell’Anguillara. Invia a Caprarola 36 fanti con il connestabile Losa che viene catturato dagli avversari. |
1460 | |||||
…………… | Chiesa | Angiò | Toscana e Marche | E’ inviato dal papa Pio II in soccorso del re di Napoli Ferrante d’ Aragona contro Giovanni d’Angiò. Gli è restituita Gavorrano dagli aragonesi. A maggio giunge in Toscana con Cristoforo Torelli per ostacolare la marcia a Jacopo Piccinino; si collega con Federico da Montefeltro e gli sforzeschi, condotti da Alessandro Sforza, per impedire al Piccinino l’attraversamento del Piceno ed il suo ingresso nel regno di Napoli. | |
Giu. | Lazio | Si sposta verso la Campania con Simonetto da Castel San Pietro alla testa di un buon numero di cavalli e di fanti. Giunto nei pressi di Cervara di Roma esce in perlustrazione con Roberto Orsini e pochi uomini: si imbatte in una compagnia del duca di Sora Giovanpaolo Cantelmi nella quale si trova anche Prospero Savelli, figlio di Jacopo. Nello scontro il Savelli è trafitto alla gola da un colpo di spada; Roberto Orsini, a causa del continuo aumento del numero degli angioini, trova rifugio nel vicino accampamento. Il Malavolti, trascinato a terra dalla caduta della sua cavalcatura mentre sta tentando di coprire la ritirata dei suoi, è nuovamente fatto prigioniero. Condotto dal duca di Sora è rilasciato poco dopo. | |||
Estate | Abruzzi | Affianca gli sforzeschi negli Abruzzi. | |||
1461 | |||||
Feb. | Lazio | Ritorna a Roma per ricostituire la propria compagnia che si è dispersa dopo la sconfitta di Cervara di Roma. | |||
Giu | Lazio | Contrasta a Palombara Sabina le compagnie avversarie di Silvestro da Lucino e di Corrado d’Alviano. | |||
Lug.ago. | Marche | Con Antonello da Forlì, Palamone da Viterbo e Battista d’Urbino fronteggia Sigismondo Pandolfo Malatesta nella marca d’ Ancona. E’ segnalato tra Arcevia e Serra San Quirico. | |||
1462 | Lazio | Affianca il conte di Urbino Federico da Montefeltro nel basso Lazio contro il duca di Sora. E’ stipulata una tregua. Gli viene conferito l’incarico di governatore della Campagna romana e di San Germano (Cassino). | |||
1463 | |||||
Giu.lug. | 107 lance e 135 fanti | Campania ed Abruzzi | Si congiunge con Ludovico Malvezzi e Napoleone Orsini per combattere il duca di Sessa e principe principe di Rossano Marino di Marzano; assedia la Torre dei Bagni. A fine luglio con Napoleone Orsini lascia la Campania con sette squadre e si dirige verso gli Abruzzi per rafforzarvi le truppe regie che contrastano Jacopo Piccinino e le milizie di Giovanni d’Angiò. | ||
…………… | Muore. Alla sua morte il papa si affretta a raccomandare il castello di Gavorrano alla repubblica di Siena. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine: wikipedia