GIOVANNI MALATESTA

0
2385
Sogliano al Rubicone
Sogliano al Rubicone

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

GIOVANNI MALATESTA  Conte di Ghiaggiolo e di Caiazzo.

Signore di Sogliano al Rubicone, Giaggiolo (frazione di Civitella di Romagna) e San Mauro Pascoli. Cugino di Galeotto Malatesta e di Malatesta Malatesta Guastafamiglia.

  • 1375 (agosto)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1323
Giu.Romagna

Con il signore di Rimini Pandolfo Malatesta, i suoi figli Galeotto e Malatesta, ed il congiunto Ramberto viene armato cavaliere a Rimini dall’arcivescovo di Ravenna Almerico di Castel Lucio. Giovanni Malatesta abita a Santa Maria in Corte, presso la Porta di San Pietro.

Lug.ChiesaUrbinoMarcheAl fianco del signore di Rimini Ferrandino Malatesta contro i ghibellini che hanno tentato di impadronirsi di Pesaro.
1324
Mag.RomagnaE’ presente al matrimonio di Galeotto Malatesta con Elisa della Vallette, nipote del rettore della marca Amelio di Lautrec.
Ago.ChiesaGhibelliniMarcheViene catturato nella battaglia di Castelcavallino.
1326
Lug.Romagna

E’ sospettato di essere complice dello zio Ramberto nel tentativo di insignorirsi di Rimini; riesce a discolparsi. Preferisce in ogni caso tenersi lontano dalla città per tutto il tempo in cui vi domina Ferrandino Malatesta.

1330RomagnaUccide Malatestino Novello Malatesta che, a sua volta, ha ammazzato durante una partita di caccia lo zio Ramberto.
1335
Lug.RiminiMalatestaRomagna

Sostiene fedelmente la causa di   Galeotto e Malatesta Malatesta Guastafamiglia ai danni di  Ferrandino Malatesta. Espugna Ruzzano (San Martino in Converseto), dà il guasto al territorio di Monteleone e vi batte nei pressi il Rullo.

…………RiminiChiesa
1336Viene assolto dalle scomuniche che gli sono state comminate dal legato della marca d’Ancona.
1344
Nov.FerraraMantovaEmilia

Milita al servizio del marchese Obizzo d’Este; lo accompagna a Modena ed a Parma, quando la seconda località perviene in potere degli estensi.

Dic.Emilia

Nel ritornare da Parma a Reggio Emilia viene sorpreso a Rivalta dalle truppe di Filippino Gonzaga (800 cavalli e moltissimi fanti): è catturato dopo avere opposto un’accanita resistenza.

1348RiminiAncona  FermoMarche
1349
1349NapoliUngheriaCampaniaE’ sconfitto e fatto prigioniero a Melito di Napoli dagli ungheri di fra Moriale, del conte Lando e di Corrado Lupo.
……….CampaniaE’ nuovamente vinto e catturato dagli ungheri sotto le mura di Aversa.
1355
Apr.RiminiChiesaMarchePrende parte alla battaglia di Paterno d’Ancona.
Mag.RiminiChiesaMarche

E’ preposto alla guardia di Ascoli Piceno. Ne viene scacciato con i suoi uomini  dalla popolazione in rivolta.

Giu.RomagnaCon la resa e la sconfitta di Galeotto e di Malatesta Malatesta Guastafamiglia viene reintegrato dal cardinale Egidio Albornoz nei suoi feudi.
1356
Mag.ChiesaForlì FaenzaRomagnaCombatte il signore di Forlì Francesco Ordelaffi. Assale il cesenate.
Lug.RomagnaEntra nel forlivese. Si fortifica con Francesco da Calboli in San Valeriano.
Sett. ott.RomagnaDevasta il faentino ai danni dei Manfredi.
1371
Apr.RomagnaA Bellaria vende alcuni terreni di sua proprietà al signore di Rimini Galeotto Malatesta.
1375
Ago.Muore.

 CITAZIONI

-“Valoroso cavallere.” CRONACA MALATESTIANA

-“Con riputazione di valorosissimo cavaliere.” LITTA

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi