Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
0848 GIOVANNI JOVON (Giovanni Yrion) Bretone.
- 1390 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1380 | |||||
Gen. | Venezia | Padova | Veneto | Milita nella compagnia del Brigante con l’incarico di maresciallo. | |
Feb. | Veneto | Si ribella ai veneziani per il ritardo delle paghe; segue il Brigante nella sua defezione con 1018 cavalli. Lascia il campo di Mestre con la promessa di non aiutare gli avversari della Serenissima per quattro anni pena il pagamento di 1000 ducati. | |||
Mar. | Faenza Bologna | Forlì | Veneto e Emilia | Si ferma a Mogliano Veneto ed a Padova ove trova vettovaglie per alcuni giorni che sono procurate alla compagnia dai carraresi. Si dirige a Bologna ed è assoldato da Astorre Manfredi e dai bolognesi per combattere gli Ordelaffi di Forlì. | |
Apr. | Emilia e Romagna | E’ segnalato dai veneziani a Bernabò Visconti come traditore da non assumere da alcun stato. A fine mese lascia Ravenna e segue il Boino nelle Marche per unirsi con Giovanni degli Ubaldini. | |||
……… | Milita nella compagnia di Giovanni Acuto. | ||||
Ott. | Umbria | Si trova ad Isola Romanesca (Bastia Umbra) ove è firmata nel conventi dei frati minori una convenzione tra l’Acuto, Corrado Lando, Giovanni Unghero ed i fiorentini mediante la quale tali condottieri si impegnano a non levare le armi contro la repubblica ed i suoi alleati per tre mesi. | |||
1389 | |||||
Mar. | Antipapa | Napoli | Campania | Alla difesa di Napoli. Viene contattato dai fiorentini per passare ai loro stipendi. | |
1390 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE