GIOVANNI GRANDE

0
2329
Castello Visconteo, Abbiategrasso
Castello Visconteo, Abbiategrasso

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

GIOVANNI GRANDE  (Giovanni della Massa)

  • 1464 (agosto)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1441VeneziaMilano150 fanti

Milita nelle compagnie di Guido Rangoni; ha il comando di 150 fanti in tempo di guerra e di 100 in tempo di pace.

1449
………….SforzaVenezia MilanoLombardia

Combatte al servizio di Francesco Sforza.  Contrasta le milizie veneziane e quelle della  Repubblica Ambrosiana. Al comando di 100 fanti è inviato con Marco Leone in soccorso di Fermo da Landriano nella rocca più piccola di Trezzo sull’Adda dove spesso sostano nei pressi  i capitani avversari per sorvegliare l’andamento dei lavori di costruzione di un ponte sul fiume. Nell’azione viene catturato il commissario milanese Innocenzo Cotta che è condotto in carcere a Lodi.

Nov.Lombardia

Prende parte all’ assedio di Abbiategrasso;  è ferito da uno schioppettiere milanese che ha mirato allo Sforza.

1454
Gen.VeneziaMilanoLombardia

Combatte le truppe dello Sforza, divenuto nel frattempo duca di Milano. E’ spedito in aiuto di Asola con numerose truppe ed abbondanti rifornimenti; approfitta di una forte nevicata ed entra nella località superando gli sbarramenti sforzeschi.

1455
Gen.SienaPitiglianoToscana

Affronta, per conto dei senesi, il conte di Pitigliano Aldobrandino Orsini. Si pone con Luca Schiavo all’ assedio di Sorano; viene, di seguito, inviato a Montevitozzo che raggiunge con una lunga marcia notturna. Vi è sorpreso dall’Orsini, che sfrutta un rilassamento nella vigilanza  da parte della guarnigione. Con Luca Schiavo Giovanni Grande cerca di resistere agli avversari mentre la maggior parte dei soldati getta le armi e si dà alla fuga nei boschi.

1463
Ago.VeneziaImpero OttomanoGrecia

Sbarca a Napoli di Romania (Nauplia) ed asseconda Bertoldo d’Este all’assedio di Argo.

AutunnoGreciaAssale invano Londano.
1464
………….Grecia

Si trova alla difesa di Negroponte.

Ago.Grecia

Cade in un’imboscata tesagli dai turchi di Omar Pascià (12000 cavalli) nei pressi di Mantinea: è ucciso in battaglia con Cicco Brandolini e Giovanni della Tela.

 CITAZIONI

-Con Marco Leone “Viros fortes et magnum rei militaris usum habentes.” SIMONETTA

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi