Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVANNI GOVERNO (Giovanni Guarna) Di Salerno.
+ 1483
Anno, mese
| Stato. Comp. ventura
| Avversario
| Condotta
| Area attività
| Azioni intraprese ed altri fatti salienti
|
1467 | |||||
Lug.
| Venezia
| Firenze
|
| Emilia
| Milita agli ordini di Bartolomeo Colleoni. Partecipa alla battaglia di Molinella in cui viene ferito e fatto prigioniero. |
1469 | |||||
Ago.
| Milano
| Chiesa
|
| Romagna
| Agli ordini di Federico da Montefeltro prende parte alla battaglia di Mulazzano nel corso della quale è nuovamente ferito. |
1477 | |||||
Ott.
| Venezia
| Impero Ottomano
| 80 cavalli
| Friuli e Bosnia
| Combatte i turchi in Friuli agli ordini di Girolamo Novello. E’ sconfitto e catturato dagli avversari nei pressi di Gradisca d’Isonzo; condotto in Bosnia con altri 1500 prigionieri viene liberato dietro il pagamento di una taglia. |
1482
| Venezia
| Ferrara
|
| Veneto
| Colpito dalla peste nel ferrarese, si fa portare ad Este. |
1483
|
|
|
| Veneto
| Muore ad Este dopo una lunga malattia. E’ sepolto nella chiesa di San Francesco. |
CITAZIONI
-“Condutier nostro fidelissimo.” SANUDO
-Sulla sua tomba, ornata di sculture di Giacomo di Porlicia, è riportato il seguente epitaffio “Praeditus armipotens vera pietate Ioannes,/ Martis honor, insigne decus, celebrisque Salerni/ Gloria, quam siboles contulit inclyta Guarnae/ Gentis, in hoc tandem confectus est morte recumbit./ MCCCCXXXIII