Last Updated on 2023/12/10
JEAN DUDAIN (Giovanni Francese)
- 1410 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1391 | |||||
…….. | Firenze | Milano | Piemonte | Fa parte con Martino della Pezza della compagnia degli Armagnacchi. Segue in Piemonte Giovanni d’Armagnac, assoldato dai fiorentini per contrastare i viscontei. | |
Lug. | Comp. ventura | Piemonte | Con la sconfitta di Alessandria ad opera di Jacopo dal Verme si disperde in Piemonte con i suoi uomini. Forma una propria compagnia di ventura. | ||
…….. | Comp. ventura | Duca Savoia Monferrato Acaia | Piemonte | Alla testa della sua compagnia si dà alle rapine ed alle scorrerie. Svolge la sua attività con preferenza nelle terre del ducato di Savoia, nel marchesato del Monferrato, nei territori controllati dai principi di Savoia-Acaia e nell’astigiano. | |
1394 | |||||
Sett. nov. | Francia | Genova | Piemonte e Liguria | Segue con altre bande di armagnacchi Enguerrand de Coucy alla conquista di Savona. | |
1397 | Comp. ventura | Acaia | Piemonte | Con Bertolino da Verona devasta le terre del principe di Savoia-Acaia alla testa di alcune bande di armagnacchi. Viene respinto con energia. Sconfitto, è catturato con Arnaldo William, è scacciato dal territorio sabaudo. | |
1398 | |||||
Mag. | Comp. ventura | Acaia | Piemonte | Sempre con Bertolino da Verona invade il territorio di Chieri per vendicare l’impiccagione del William, suo compagno di avventure nelle scorrerie dell’anno precedente. Oltre ai danni arrecati i 2 condottieri si devono accontentare di un magro bottino costituito dal furto di 2 buoi e dalla cattura di 4 uomini. | |
1399 | |||||
Nov. | Comp. ventura | Duca Savoia | Piemonte | Si collega nuovamente con Martino della Pezza; scorre nel cuneese. Con le sue depredazioni tocca non solamente il capoluogo, ma anche altri borghi quali Bernezzo, Caraglio, Peveragno e Boves. Giunge sino alle porte di Boves. | |
1400 | |||||
Ago. | Piemonte | Scacciato da Caraglio, cavalca a bandiere spiegate verso Cuneo. Sorpreso dagli abitanti, è messo in fuga con gravi perdite. I vessilli e le insegne di Jean Dudain e di Martino della Pezza cadono nelle mani dei vincitori: saranno appesi in una cappella cittadina della chiesa di San Francesco. Il giorno verrà per più tempo celebrato come festivo dagli abitanti. | |||
1404 | |||||
Dic. | Comp. ventura | Piemonte | In tale mese ed in quello successivo approfitta dei conflitti in corso tra sabaudi e monferrini nel cuneese per riapparire in tale territorio con Niccolino Marsalia. Devasta il distretto e le finitime terre di Peveragno e Boves, distrugge Morozzo. | ||
……… | Piemonte | Con la pace tra i belligeranti è costretto ad allontanarsi. | |||
1410 | Muore. |
UNA CITAZIONE
-Carattere fiero e tenace, simpatico nella sua burbanza francese e nei suoi comportamenti briganteschi.”
Fonte immagine in evidenza: wikimedia