GIOVANNI DI ROD

0
1835

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

GIOVANNI DI ROD  (Giovanni di Rood) Tedesco. Signore di Santo Stefano.

  • 1380 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1368NapoliPretaltiAbruzzi e Lazio

Milita al servizio di Giovanna d’Angiò. E’ inviato a L’Aquila per combattervi i Pretalti che si sono ribellati alla regina; con la sconfitta di Nicola d’Alemagna a Corvaro lascia il campo e rientra a L’Aquila.

1369
EstateMilanoToscana

Agli stipendi del signore di Milano Bernabò Visconti. Con Giannotto Visconti (1500 cavalli) è inviato a Lucca per soccorrervi l’imperatore Carlo di Boemia: prende alloggio con i suoi uomini nei pressi del castello cittadino; gli abitanti si ribellano per cui Giovanni di Rod si colloca sui gradini del Palazzo di San Michele per controllare la piazza. Il ghibellino Alderigo Castracani lo invita a porre a sacco la città; la rivolta monta sempre più;  con la cattura del Visconti e del  Castracani è costretto a ripiegare nei borghi.

1371
……….ChiesaCamerinoUmbria e Marche

Staziona in Umbria al soldo dello stato della Chiesa. Rodolfo e Gentile da Varano sono convocati a Perugia dal legato il cardinale Pietro di Bourges: nel contempo Giovanni di Rod è avviato a Camerino per impadronirsi della città per conto dei pontifici. Rodolfo da Varano riesce tuttavia a liberarsi con destrezza dal pericolo  per cui il Rod è obbligato a rientrare a Perugia.

Sett.Comp. ventura500 lanceToscana  Umbria e Abruzzi

Assale Castiglion Fiorentino e ne depreda il contado. Con l’arrivo a Perugia di Gomez Garcia il cardinale Pietro di Bourges tenta di farlo entrare con i suoi cavalli nel borgo di Sant’ Antonio: gli abitanti si oppongono alla decisione e convincono il prelato a desistere da tale misura. Licenziato poco dopo con 500 lance, si reca a Foligno dove è contattato dai senesi per passare al loro soldo; si trasferisce invece negli Abruzzi. Coadiuva a L’Aquila Lallo dei Camponeschi nel suo tentativo di pacificare le fazioni cittadine. Restituisce agli abitanti la rocca di Santo Stefano, nei pressi della  città, della quale si è impadronito anni prima.

1372
Giu.FirenzeMilano300 lanceEmilia

E’ sconfitto e fatto prigioniero a Rubiera da Giovanni Acuto e da Ambrogio Visconti: è sospettato di tradimento perché i suoi uomini non si sono impegnati nella battaglia. Ritorna a Bologna e vi è accolto a male parole dal cardinale Pietro di Bourges: viene licenziato ed è trattenuto per qualche tempo in carcere.

1374
Giu.PadovaVeneto

Al servizio di Francesco da Carrara. Partecipa ad una giostra a Padova in cui vince il secondo premio con Arcuano Buzzaccarini: nel torneo guida la squadra vestita di rosso contro quella di Arnaldo Tedesco contrassegnata da una livrea bianca.

Ott.Lombardia e VenetoLascia la Lombardia con 100 lance e rientra a Padova. Bernabò Visconti chiede a Ludovico Gonzaga di concedergli il passo nei suoi territori.
……..MilanoLombardiaNello stesso anno passa agli stipendi del signore di Milano. Gli viene concessa una provvigione.
1380Muore.

 CITAZIONI

-Dopo la sconfitta di Nicola d’Alemagna nei pressi di Corvaro “Missere Vannolo allu Latussu stava colla jente,/ Quanno lo sentio non ve se sisse niente,/ Subito levone canpo, immantenente fone,/ Ne Aquila revenne, e al forte tirone (di Santo Stefano).” A. DI BUCCIO

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi