Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVANNI DI RIETI (Giovanni d’Ariete)
- 1528 (maggio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1509 | |||||
Sett. | Venezia | Francia | Lancia spezzata | Veneto | Alla difesa di Padova come lancia spezzata, in quanto al momento sprovvisto del comando di una compagnia di fanti. |
1510 | |||||
Mag. | Veneto | Entra in Torrebelvicino con pochi uomini ed il provveditore Girolamo Pesaro: attaccato dagli avversari, è costretto alla resa. Di seguito si sposta con Girolamo da Vercelli alla guardia del castello di Scala nel veronese. | |||
Giu. | Venezia | Francia | Veneto | Al campo di Brentelle, nei pressi di Padova. | |
1512 | |||||
Feb. | 107 fanti | Veneto | Al campo di Vicenza con 107 provvigionati. | ||
Mar. | 258 fanti | Veneto | |||
Giu. | 161 fanti | Veneto | Al campo di Villafranca di Verona. Con Tommaso Fabbri ha il compito di scortare le artiglierie allorché i veneziani superano il Mincio per entrare in Lombardia. | ||
Lug. | Piemonte e Lombardia | Lascia Novi Ligure, attraversa il Po e si avvia verso Casalmaggiore. | |||
Ago. | 111 fanti | Lombardia | |||
Sett. | Lombardia | All’assedio di Brescia. Con 100 provvigionati è inquadrato nella seconda squadra che deve dare l’assalto alle mura. | |||
Ott. | 104 fanti | Lombardia | |||
Nov. | 97 fanti | Lombardia | A Pontevico. | ||
1513 | |||||
Mag. | Venezia | Spagna | 250 fanti | Veneto | |
Lug. | 191 fanti | Veneto | Da Treviso si sposta alla guardia di Padova: è inquadrato nel colonnello di Zanone da Colorno con l’incarico di provvedere al controllo del tratto di mura tra il borgo di Porciglia ed il bastione Impossibile. | ||
Ott. | 110 fanti | Veneto | Partecipa alla battaglia di Creazzo in cui è fatto prigioniero. Liberato, ritorna alla difesa di Padova per presidiare le mura tra il borgo di Porciglia ed Ognissanti. | ||
1514 | |||||
Mag. | 82 fanti | Veneto | |||
Giu. | Veneto | A Padova. | |||
Dic. | Veneto | lascia Oderzo con benedetto Crivelli allo scopo di raggiungere Cavarzere ed Arre. | |||
1515 | |||||
Giu. | 104 fanti | Veneto | |||
Ago. | Veneto | Esce dal campo di Este per appoggiare il capitano generale della Serenissima Bartolomeo d’Alviano a Badia Polesine. | |||
Ott. | Veneto | E’ preposto alla guardia della rocca di Peschiera del Garda appena conquistata da Giampaolo Manfrone. | |||
Dic. | Lombardia | Si sente male, per cui si reca a Salò per curarsi. | |||
1516 | |||||
Mar. | 68 fanti | Lombardia | Alla difesa di Crema. | ||
Mag. | Lombardia e Veneto | Il provveditore generale Andrea Gritti gli concede il permesso di spostarsi da Crema a Padova. | |||
Sett. | 102 fanti | Veneto | All’assedio di Verona. Affianca i francesi nell’attacco portato a Porta Calzari. | ||
1518 | |||||
Sett. | Veneto | Connestabile a Verona. la sua provvigione è diminuita da 18 a 15 ducati per paga, per otto paghe l’anno. | |||
1521 | |||||
Lug. | Veneto | A Verona come connestabile di Castelvecchio con 100 fanti. | |||
1525 | 50 fanti | ||||
1526 | |||||
Giu. lug. | Venezia | Impero | Veneto | Sempre di presidio a Verona. ha l’ordine di radunare 200 fanti con i quali affrontare gli imperiali. A luglio difende la città con i fanti raccolti il mese precedente. | |
Dic. | Lombardia | A Palazzolo sull’Oglio. E’ licenziato alla rassegna tenutavi dal provveditore generale Domenico Contarini. | |||
1528 | |||||
Mag. | 100 fanti | Veneto | Riassunto, ritorna a Verona alla guardia di Castelvecchio. Muore nella fortezza a fine mese. |
CITAZIONI
-“Uno valentissimo homo.” SANUDO
Fonte immagine in evidenzA: wikimedia