GIOVANNI DI ASPERG

0
1931
Mura medievali di Reggio Emilia
Mura medievali di Reggio Emilia

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

GIOVANNI DI ASPERG  (Conte di Sprech, Giovanni di Aspruch, Giovanni di Hohenasberg).

Di Ludwiggsburg. Duca di Teck e signore di Vasto.

  • 1360 ca.
Anno,meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1338
Gen.ImperoVeneziaVeneto

Milita al servizio dell’ imperatore Ludovico il Bavaro. E’ inviato in soccorso del signore di Verona Mastino della Scala. Passa alla difesa di Treviso.

Mar.Veneto

Creditore di alcune paghe pensa di insignorirsi di Treviso. Rifiuta le offerte dei veneziani; alla fine gli scaligeri soddisfano le sue richieste e Giovanni di Asperg consegna la città al podestà Bonetto da Malvicina.

…………..VeneziaVerona
1341
AutunnoImperoPisaToscanaE’ inviato dall’imperatore Carlo di Boemia in soccorso dei fiorentini impegnati nella guerra di Lucca,
1345
Giu.FerraraMantovaEmilia

Lascia Parma, si reca a Canossa ove si unisce con Maffeo da Pontecarali,  Carlotto da Piacenza ed Arnoldo di Bach per assalire Reggio Emilia. Supera il fossato e sale sulle mura della città mentre Gabriotto da Canossa fa rompere dall’ interno un tratto della cinta. Alcuni soldati raggiungono la piazza: sono fronteggiati dal signore di Mantova Filippino Gonzaga che  mette in fuga gli attaccanti.

1348
Nov.NapoliUngheriaAbruzzi

Lascia la Lombardia e si reca nel regno di Napoli. Si trova con Giovanni Pipino di Altamura (800 cavalli) al ponte del Biferno; cerca invano di bloccare a Corrado Lupo i passi degli Appennini che dagli Abruzzi portano alla Puglia.

Dic.UngheriaNapoliPuglia

Si sposta all’assedio di Lucera. Luigi di Taranto non accetta la battaglia campale con gli avversari e Giovanni di Asperg passa al  servizio del re d’Ungheria. Conquista Foggia con il conte di Trivento e dà il sacco alla località.

1349
Mag.NapoliUngheria500 cavalliCampania

Ritorna agli stipendi del re di Napoli. Con il Bamberlingen tenta di sbarrare la strada, ad Arpaia, a Corrado Lupo ed a Stefano di Transilvania. Gli avversari superano la difesa dei suoi uomini; l’ Asperg entra in Napoli con 600 barbute.

Giu.Campania

Esce da Napoli, contro il parere di Luigi di Taranto, con Roberto da San Severino, Raimondo del Balzo e Guglielmo da Fogliano per attaccare a Melito di Napoli gli ungheri. Sconfitto, viene fatto prigioniero.  Si  riscatta mediante il pagamento di una taglia. E’ lasciato libero dietro la promessa di non combattere gli avversari.

1350
Sett.

E’ ringraziato ufficialmente dal papa Clemente VI per l’appoggio offerto con Francesco Castracani alla regina di Napoli Giovanna d’Angiò.

1352
Apr.NapoliComp. venturaCampania

Sgomina a Cesa la compagnia di Bertrando della Motta: tra i venturieri sono catturati 22 connestabili tedeschi, 300 cavalli e 400 fanti.

1360Muore.

 CITAZIONI

-“Uno de’ primi capitani del re Ungaro.” CAMERA

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi