Last Updated on 2023/02/08
Condottieri di ventura
0596 GIOVANNI DETRICO (Giovanni da Trich, Giovanni da Trico) Di Zara. Padre di Lombardino Detrico.
- 1521
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1500 | Venezia | Impero Ottomano | Croazia | Combatte i turchi nei pressi di Zara. Con il prete Jordanich viene inviato dai rettori della città presso il vice bano di Tenin Martuko Savoraz, Giovanni di Corbavia ed il voivoda Paolo Sterbaz Cosul al fine di concordare un programma di difesa comune. | |
1509 | |||||
Apr. | Venezia | Francia Impero | 25 cavalli leggeri | Croazia e Veneto | Lasciata la Dalmazia, raggiunge Venezia con la sua compagnia allo scopo di fronteggiare le truppe della lega di Cambrai. |
Ago. | Veneto | Alla difesa di Padova. | |||
1510 | |||||
Apr. | 19 cavalli leggeri | Veneto | Suo campo d’azione è il veronese. | ||
Mag. | Venezia | Francia Impero | Veneto | Alla guardia di Legnago. Esce dalla città con Vanissa da Poliza ed Andrea Mauras e si scontra, nelle vicinanze, con 500 fanti, 100 lance e 200 cavalli leggeri: tra gli avversari sono uccisi 100 uomini, altri 100 sono fatti prigionieri e passati per le armi. | |
Giu. | Veneto | A Lisera. Con Vanissa da Poliza sconfigge ancora gli avversari che subiscono la perdita di altri 150 uomini. | |||
Lug. | Veneto | Si collega con Giovanni Forti. Recupera il passo di Casamatta nei pressi di Serravalle (Vittorio Veneto). | |||
Ago. | Veneto | Appoggia Zitolo da Perugia alla conquista di Belluno. | |||
1511 | |||||
Lug. | 39 stradiotti | Veneto | Nel veronese. | ||
Sett. | Veneto e Friuli | Segue il provveditore degli stradiotti Federico Contarini. Con Pellegrino Busicchio, Giorgio Busicchio, Paolo Caratola, Domenico Busicchio (per un totale di 600 cavalli) si muove verso il Montello allo scopo di tendere un’imboscata all’ esercito franco-imperiale: il tentativo sembra riuscire con l’intercettamento di una colonna di truppe. Interviene, però, il resto dell’ esercito nemico che cattura Giovanni Detrico con altri capitani. Liberato, ripara a Marano Lagunare, dove è sovvenuto dagli abitanti di pane e di vino perché i veneziani non sono in grado di dare la paga ai suoi soldati. | |||
Ott. | Veneto | Sempre agli ordini di Federico Contarini è sconfitto e fatto nuovamente prigioniero nei pressi di Treviso. | |||
1512 | |||||
Feb. | 43 stradiotti | Veneto | Al campo di Vicenza. | ||
Giu. | 32 stradiotti | Veneto | |||
1513 | |||||
Apr. | Venezia | Spagna | 59 stradiotti | Veneto | Al campo di San Bonifacio con 59 cavalli croati. |
Lug. | 48 stradiotti | Veneto | Alla rassegna di Padova. | ||
Nov. | 46 stradiotti | Veneto | A Padova. Gli è concessa una provvigione di 10 ducati per paga, per otto paghe l’anno. | ||
1514 | |||||
Lug. | 42 stradiotti | Veneto | Al campo di Brentelle, nei pressi di Padova. | ||
Ott. | Croazia | E’ richiamato in Dalmazia allo scopo di controllare le scorrerie dei martellossi (predoni di origine ungheresi) e dei predoni turchi. | |||
1515 | |||||
Mar. | Venezia | Spagna Impero | Veneto | Si reca a Venezia con Giorgio Busicchio per protestare contro la nomina di Mercurio Bua a capo di tutti gli stradiotti ed esprimere il parere che per tale carica è meglio un provveditore veneziano: ammonito in modo severo dal doge Leonardo Loredan, ritorna a Padova. Attraversa l’Adige con il Bua e scorre nel veronese. | |
1516 | |||||
Feb. | Veneto | Tende un’imboscata nel veronese a Bernardino Calderaro. Cattura 25 cavalli leggeri. | |||
Giu. | Veneto | A Montagnana. Ha il compito di scortare a Padova Vincenzo Gritti, cognato del provveditore Giovanni Vitturi. | |||
………….. | 80 cavalli leggeri | Veneto | E’ impegnato nelle operazioni di assedio di Verona. Ha ai suoi ordini 80 balestrieri a cavallo. | ||
1517 | |||||
Gen. | 31 stradiotti | Friuli | Al termine del conflitto viene ridimensionato l’organico della sua compagnia. E’ trasferito in Friuli- | ||
Mag. | Friuli | Gli è concessa una provvigione di 12 ducati per paga , per otto paghe l’anno. | |||
………….. | Croazia | Rientra in Dalmazia. | |||
…………. | Croazia | Rientra in Dalmazia. | |||
1520 | |||||
Dic. | Croazia | A Laurana per contrastarvi le scorrerie dei predoni turchi. | |||
1521 | Croazia | Muore. |
CITAZIONI
-“Che in arme par un leo.” CORDO