GIOVANNI DELLA VECCHIA

0
1739

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

GIOVANNI DELLA VECCHIA  Di Arezzo o di Lodi.

  • 1500 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attivitàAzioni intraprese ed altri fatti salienti
1449
Ago. sett.Firenze190 fantiToscanaE’ assoldato dai fiorentini. Milita agli ordini di Gregorio d’Anghiari. A settembre è sollecitato a trasferirsi dalla a Pisa.
1452
EstateFirenzeNapoliToscanaAlla testa di 400 fanti e di 50 guastatori è spedito alla difesa di Radda in Chianti con Fiasco da Canale. La località è minacciata dagli avversari.
1462

Mar.FirenzeRimini300 fantiMarche

Viene inviato con 300 fanti alla guardia di Pesaro a seguito di un tentativo del signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta di impadronirsi della città per trattato.

1474

Giu.C.di CastelloChiesaUmbria

E’ segnalato con Anghiarino d’Anghiari,  Giovanni Spinelli e  Fomito di Giovanni Spinacciolo (500/600 fanti) alla difesa di Città di Castello attaccata dai pontifici.

1479
Ott.FirenzeNapoliToscanaGli sono consegnati 155 fiorini.
1483
Mag.FirenzeVeneziaLiguriaE’ segnalato nei pressi di Sarzanello allo scopo di controllare i movimenti del signore di Sarzana Agostino Fregoso.
Ago.FirenzeFuoriusciti Siena160 fantiToscanaInterviene nel senese contro i locali fuoriusciti in soccorso delle autorità del capoluogo.
1487
PrimaveraFirenzeGenovaLiguriaPrende parte alla guerra di Sarzana. Interviene con altri capitani a favore dei difensori della rocca di Sarzanello.
1496
Mag.FirenzePisa VeneziaToscana

Alla guardia di Ponsacco con Ludovico da Marciano (100 cavalli e molti fanti). Vi viene sorpreso nottetempo da Lucio Malvezzi. E’ catturato e la località viene messa a sacco.

1497
Apr.200 fantiToscana

Alla notizia dell’arrivo di Piero dei Medici a Tavernelle con 200 lance, 100 cavalli leggeri e 1000 fanti si porta a Certosa per difendere le colline di Firenze.

1498
Apr.Toscana

Allorché fra Girolamo Savonarola è scomunicato dal papa Alessandro VI entra per ordine della Signoria nel convento di San Marco a Firenze. Irrompe nella piazza con la sua compagnia:  è catturato e rinchiuso nel Bargello dai seguaci del frate domenicano. Liberato con l’arresto del Savonarola, Giovanni della Vecchia raggiunge il convento di San Marco per impedire che ne siano saccheggiati la libreria e la chiesa.

Mag. sett.Toscana

Al comando di 200 fanti con Ludovico da Marciano, Achille da Cesena e Ceccotto Orlandi è sconfitto e catturato dai veneziani nella battaglia di San Regolo. E’ liberato a settembre in cambio di Giacomo Novello.

1499
Lug.Si discute a Venezia nel Collegio dei Pregadi sull’opportunità di nominarlo capitano generale della fanteria della Serenissima.
1500Muore.

 CITAZIONI

-“Capitan di fanteria di chiaro nome.” GIOVIO

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi