Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVANNI DELLA MIRANDOLA Ghibellino. Conte di Concordia. Signore di Mirandola.
Figlio di Francesco della Mirandola, padre di Giovan Francesco della Mirandola, cugino di Jaches della Mirandola.
- 1452 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1390 | |||||
Giu. | Milano | da Carrara | Veneto | Si trova alla difesa di Padova. Con Zanardo dei Visdomini cerca di recuperare il ponte di Vigodarzere pervenuto in potere dei carraresi. Respinto da Roberto Tedesco, da Rigo Trapolino e dal priore Trapolino, deve rientrare nella città. | |
1399 | Emilia | Diviene signore di Mirandola con il cugino Jaches. | |||
1405 | |||||
Giu. | Venezia | Padova | Veneto | Entra in Verona con Jacopo dal Verme; con Galeotto Bevilacqua vi è armato cavaliere da Pietro da Sacco nella piazza al Capitello o alla Porta dei Calzari. | |
Sett. | Veneto | Viene aggregato dai veneziani alla nobiltà della Serenissima. Sempre nel periodo è segnalata la sua presenza a Verona ad una festa organizzata dal Bevilacqua. | |||
1406 | Ferrara | Emilia | Milita al servizio del marchese di Ferrara Niccolò d’Este. | ||
1409 | Ferrara | Parma | Emilia | Contrasta i fautori del signore di Parma Ottobono Terzi. | |
1410 | |||||
Gen. | Emilia | Con Niccolò d’Este a Bologna. | |||
1420 | |||||
Ott. | Emilia | E’ riconosciuto come raccomandato dal duca di Milano Filippo Maria Visconti. | |||
1424/1428 | Milano | Ferrara Firenze | Emilia | ||
1429 | |||||
Ott. | Emilia | Uccide il cugino Jaches con il quale è entrato in discordia; più tardi cercherà probabilmente di ammazzare anche il fratello Francesco, sempre allo scopo di impadronirsi di Mirandola. | |||
1432 | Con il fratello Francesco, su indicazione del duca di Milano Filippo Maria Visconti, viene nominato conte di Concordia dall’imperatore Sigismondo d’Ungheria. | ||||
1436/ 1437 | Milano | Firenze Venezia | |||
……………. | Emilia | Il papa Eugenio IV gli concede la facoltà di sottrarre Mirandola dalla giurisdizione della pieve di Quarantoli; dà inizio alla costruzione del duomo. | |||
1452 | Muore. Sposa Caterina Bevilacqua e Maddalena Pallavicini. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia