GIOVANNI DEGLI UBALDINI (Vanni da Susinana) Di Badia di Susinana. Cittadino di Bologna. Fratello di Gaspare degli Ubaldini, suocero di Francesco Ordelaffi.
+ 1368 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1335 |
|
|
|
|
|
Estate | Forlì | Firenze Chiesa |
|
Romagna |
Aiuta Francesco Ordelaffi ai danni dei fiorentini e dello stato della Chiesa. Assedia per quattro mesi in Teodorano Paolo da Calboli. Vi è un intervento dei fiorentini; è raggiunto un compromesso tra i contendenti. |
1357 |
|
|
|
|
|
Giu. | Chiesa | Forlì |
|
Romagna |
Assedia nella rocca di Cesena la figlia Cia, moglie dell’ Ordelaffi, che difende con vigore la località. Cerca più volte di convincerla ad arrendersi. |
1361 |
|
|
|
|
|
Lug. | Milano | Chiesa |
|
Emilia e Marche |
Al servizio del signore di Milano Bernabò Visconti. Prende parte alla battaglia di San Ruffillo: fatto prigioniero, è condotto ad Ancona con Giovanni di Bileggio, Gaspare degli Ubaldini ed Andrea delle Piaggiuole. |
1365 | Comp. ventura | Firenze Siena |
|
Toscana |
Affianca in Toscana la “Compagnia di San Giorgio” di Giovanni Acuto e di Ambrogio Visconti. |
1368 |
|
|
|
|
Muore. Sposa Rengarda Manfredi. |
NESSUNA CITAZIONE