Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1853 GIOVANNI DA SIENA (Giovanni de Rulis)
+ 1420 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1401 | Milano | Lombardia | Viene segnalato a Brescia. | ||
1403 | |||||
Mag. giu. | Milano |
|
| Emilia | E’ inviato dalla duchessa di Milano Caterina Visconti a Parma con Giacomo dalla Croce a seguito di alcuni tumulti sorti nella città. Sostituisce il capitano, il podestà, le guardie alle porte e fa distruggere il castello di Antesica già di Pietro dei Rossi. |
1404 | |||||
Dic. | Venezia | Padova |
| Veneto | Partecipa alla battaglia di Roncà, dove alla testa di 300 lance è ferito e fatto prigioniero con Giacomo Suriano mentre da Vicenza si sta dirigendo a Verona. |
1411 | Bologna | Chiesa | Capitano g.le | Emilia | Guida i bolognesi contro le truppe dello stato della Chiesa. A Bologna fa costruire un fossato attorno al castello di Galliera che, partendo dai mulini sotto la chiesa della Giustizia e di San Giovanni Decollato giunge fino alla chiesa di San Benedetto, distendendosi dentro la città per gli orti fino al cosiddetto canale delle navi. Fa appostare ovunque balestrieri e bombarde e piantare un mangano a San Martino dell’ Avesa. |
1414 | |||||
Mar. |
|
|
| Emilia | Riconciliatosi con i pontifici, ha dall’antipapa Giovanni XXIII l’incarico di ricostruire il castello di Galliera. |
1416 | |||||
Nov. dic. |
|
|
| Romagna | Si trova a Bagnacavallo con Obizzo da Polenta per studiare la regolamentazione idraulica del Lamone. |
1420 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE