Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1709 GIOVANNI DA SARTEANO Conte.
- 1365 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1361 | |||||
Lug. | Chiesa | Milano | Emilia | Il cardinale legato Egidio Albornoz consiglia la regina di Napoli Giovanna d’Angiò di condurlo con Niccolò Orsini, Niccolò da Montefeltro ed Ugolino dei Sabatini. Fallite le trattative passa al soldo dei pontifici. Nello stesso mese prende parte alla battaglia di San Ruffillo. E’ armato cavaliere da Galeotto Malatesta al termine del combattimento. | |
1362 | |||||
…….. | Firenze | Pisa | Toscana | ||
…….. | Comp. ventura | Pisa | Toscana | Fa parte con Nicolò da Montefeltro della Compagnia del Cappelletto. | |
1363 | |||||
Ott. | Comp. ventura | Siena | Toscana | E’ attaccato a tradimento a Torrita di Siena, mentre la Compagnia del Cappelletto è in ordine di marcia, da 800 cavalli, di cui 400 pisani. Viene catturato con il Montefeltro e Marcolfo dei Rossi. Nello scontro sono uccisi più di 100 uomini. | |
1365 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE