Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVANNI DA PERUGIA
- 1530 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1521 | |||||
Sett. | Venezia | Impero Chiesa | 150 fanti | Emilia | Al campo di Fontanelle con 150 provvigionati. |
1522 | |||||
Feb. | 111 fanti | Lombardia | Al campo di Rovato. E’ inquadrato nel colonnello comandato da Antonio da Castello. | ||
1528 | |||||
…….. | Firenze | Impero | Campania | Nel regno di Napoli. Milita nelle Bande nere comandate da Orazio Baglioni. | |
Sett. | Impero | Francia Venezia | Campania | Con la caduta di Aversa defeziona nel campo avversario. | |
1529 | |||||
…….. | Puglia | ||||
Mag. | Venezia | Impero | Puglia | Prende parte all’assedio di Monopoli. Diserta nel campo veneziano. | |
Estate | Firenze | Chiesa Impero | Umbria e Toscana | Da Bettona si porta in Toscana con Costantino Baglioni allo scopo di combattere pontifici ed imperiali a favore dei fiorentini. | |
1530 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE