Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIOVANNI DA PARMA (Giovanni Guidoni)
- 1405 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1371 | |||||
Ott. | Chiesa | Milano | 15 fanti | Emilia | Nel bolognese. |
1381 | |||||
Mar. | Milita nella compagnia del Brigante. E’ segnalato da Bernabò Visconti come fellone in vari messaggi inviati ai signori di Verona, Mantova, Rimini (Galeotto Malatesta), Ravenna (Guido da Polenta), Pisa (Pietro Gambacorta) ed ai comuni di Firenze, Siena, Bologna, Ancona e Perugia. | ||||
1402 | |||||
Lug. | Padova | Milano | Maresciallo | Emilia e Veneto | Al servizio del signore di Padova Francesco Novello da Carrara con l’incarico di maresciallo della cavalleria. Si reca a Parma; aiuta Francesco Terzo da Carrara ed un suo servitore (catturati in precedenza dai viscontei nella battaglia di Casalecchio di Reno) a fuggire dalla prigione ove sono stati rinchiusi. La fuga avviene in un punto della cinta muraria poco alto e con il fossato prospiciente non profondo. I tre uomini si incamminano per ore in un bosco procedendo nottetempo per sfuggire all’inseguimento degli avversari. Riescono a raggiungere i territori estensi e, da qui, riparare a metà mese a Padova. Francesco Novello da Carrara organizza grandi feste in onore di Giovanni da Parma, gli dona 1000 ducati, beni comportanti una rendita complessiva annua di 300 ducati ed una bella casa. |
1405 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE