GIOVANNI DA FOGLIANO (Giovanni Riccio da Fogliano) Signore di Reggio Emilia e di Carpineti. Fratello di Giberto da Fogliano, Guidoriccio da Fogliano e Guglielmo da Fogliano.
+ 1350 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario
|
Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1317 | Fogliano | Reggio Emilia |
|
Emilia |
Alla morte di Giberto da Correggio lotta contro Reggio Emilia. |
1322 | |||||
Apr. | Fogliano | Reggio Emilia |
|
Emilia |
Scaccia da Pavullo Simone e Manfredino da Fogliano. Assediato in Baiso con il fratello Giberto, è soccorso dal signore di Mantova Passerino Bonacolsi. |
Mag. |
|
|
|
Emilia |
Catturato dai reggiani nel castello di Sommo, è incarcerato a Reggio Emilia. |
1327 | |||||
Giu. | Impero | Chiesa |
|
Emilia |
Entra nel palazzo pubblico di Reggio Emilia con Guiduccio e Giovanni Manfredi e vi uccide il governatore pontificio Angelo di Sant’Elpidio. |
1331 |
|
|
|
Lombardia ed Emilia |
A gennaio, si reca a Bergamo con Marsilio dei Rossi, Manfredo Pio ed Azzo Manfredi per trattare l’alleanza con l’imperatore Giovanni di Boemia: viene nominato vicario di Reggio Emilia con il Manfredi ed il fratello Giberto. Ritorna nella città ed impone agli abitanti un tributo di 10000 fiorini: Carlo di Boemia ne impedisce l’esazione. Quando quest’ultimo lascia Reggio Emilia, Giovanni da Fogliano ritorna alla carica, riscuote l’imposta ed allontana 80 oppositori. |
1335 | Verona | Milano |
|
|
Scacciato da Reggio Emilia, milita agli stipendi di Mastino della Scala. |
1337 | |||||
Ott. |
|
|
|
Lombardia |
Si trova a Brescia. Con Bonetto da Malvicina e Guido da Correggio non riesce a bloccare l’azione di Corradino dei Bocchi che si conclude con la conquista della città. |
1339 | |||||
Lug. |
|
|
|
Emilia |
Filippino e Feltrino Gonzaga lo riconfermano, con il fratello Giberto nei feudi già accordati a lui ed ai suoi famigliari da Mastino e da Alberto della Scala. |
1340 | |||||
Feb. |
|
|
|
Lombardia |
A Mantova, per le nozze di Luigi Gonzaga con Novella Malaspina, di Corrado Gonzaga con Verde o Paola Beccaria, di Ugolino Gonzaga con Verde della Scala, di Azzo da Correggio con Tommasina Gonzaga. Nel corso delle cerimonie è armato cavaliere con altri ventitre nobili. |
1345 | |||||
Giu. | Ferrara | Mantova |
|
Emilia |
Con i fratelli Giberto e Guidoriccio, Gabriotto da Canossa, Carlotto da Piacenza e Maffeo da Pontecarali, capitani degli scaligeri e degli estensi, dà l’assalto a Porta Bernone a Reggio Emilia: 500 uomini si spingono fin nella piazza portando lo stendardo degli estensi. Sono respinti fino alla porta dalle truppe di Filippino Gonzaga, dei Manfredi e dai da Sesso. Si rompe il ponte di accesso a causa del sovraccarico. |
1350 |
Muore. |
NESSUNA CITAZIONE