Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
0594 GIOVANNI DA DERUTA
- 1455 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1424 | |||||
Gen. | Napoli | Re d’Aragona | Abruzzi | Viene inviato in soccorso di L’Aquila con Antonello di San Paolo e Cristoforo da Certaldo. E’ sconfitto e catturato a Stiffe dalle truppe di Braccio di Montone. | |
1428 | |||||
Feb. | Venezia | Milano | Lombardia | E’ spedito dal Carmagnola, con altri capitani (700 fanti), nei monti del bresciano. Entra nel bergamasco, si impadronisce della Valsassina, della Val Camonica, della Val Brembana, della Val Seriana; occupa Vertova e Trescore Balneario; costruisce una bastia vicino a Bergamo allo sbocco della Valle di San Martino. Preposto alla guardia della bastia, vi è assalito e fatto prigioniero da Angelo della Pergola e da Niccolò Piccinino. E’ liberato dopo qualche tempo. | |
1452 | |||||
Nov. | Venezia | Milano | Lombardia | Combatte le milizie del duca di MIlano Francesco Sforza. Segue Tiberto Brandolini verso Asola per sventare una manovra congiunta di sforzeschi e gonzagheschi ai danni della città. Viene sconfitto nelle vicinanze da Bartolomeo Colleoni. | |
1455 | Muore. |
CITAZIONI
-A Stiffe. “Fo prescione Antonello Sancto Polio,/ Et fonce quil Johanny de Deruta,/ Cristofano de Ciraldo non fo soliu,/ Mult’altri, che, lla rotta gran à ‘vuta,/ Foro menaty presto fra lo stoliu,/ Non ricontando la roba perduta.” VALENTINI